Al via l'edizione 2016

di D.B.

Ci sono anche le case editrici umbre tra quelle protagoniste del Book pride 2016, la seconda edizione della Fiera dell’editoria indipendente che si terrà a Milano da venerdì a domenica negli spazi, appena inaugurati, delle ex acciaierie Ansaldo, in zona Tortona. Circa 6 mila metri quadrati ristrutturati per un nuovo polo culturale e creativo aperto alla città con spazi per mostre ed eventi, ma anche per il coworking, laboratori e start-up. Dall’Umbria in particolare arriveranno Aguaplano e Gran Via: la prima sarà allo stand E15 con novità, sconti e promozioni sul catalogo di saggistica, arte e poesia. Due le presentazioni in programma: la prima, alle 15 alla sala Lilliput, è organizzata in collaborazione con Mimesis edizioni e avrà al centro i nuovi libri di Alessandro Celani («Victima. Discorso e forma dell’uccidere»), archeologo residente in Umbria e insegnante presso la University of Alberta di Cortona, e Marco Pacioni («Neuroviventi. Politica del cervello e controllo dei corpi», con introduzione firmata da Adriano Prosperi).

LA FIERA

Presentazioni Sabato invece, alle 20 sempre alla sala Lilliput, si parlerà di «Anni di piombo, penne di latta. 1963-1980, gli scrittori dentro gli anni pubblicati» scritto da Roberto Contu (insegnante di ruolo in Italiano e Storia presso il Liceo artistico Bernardino di Betto di Perugia e dottore di ricerca in Letteratura italiana all’Università di Perugia). A discutere del libro edito nel 2015 da Aguaplano, insieme all’autore, sarà Demetrio Paolin, che ha scritto recentemente «Una tragedia negata», analisi sula narrativa ispirata agli anni di piombo. La narnese Gran Via invece, che sarà presente allo stand C8, proprio in queste ore ha pubblicato «Il pappagallo che prevedeva il futuro», raccolta di sei racconti di uno degli autori più importanti della letteratura contemporanea argentina, ovvero Luciano Lamberti. Letteratura contemporanea latinoamericana e spagnola che rappresenta uno dei punti di forza della casa editrice nata nel 2006.

La Fiera Durante la prima edizione 2015 la Fiera promossa dall’Osservatorio degli editori indipendenti ha totalizzato qualcosa come 20 mila presenze (l’ingresso anche quest’anno è gratuito) e 124 diverse realtà mentre quest’anno il numero è salito a quota 150, sostanzialmente accomunate dal fatto di non appartenere ai principali 4-5 gruppi editoriali nazionali. All’inaugurazione venerdì parteciperà Filippo Del Corno, assessore alla cultura del Comune di Milano, Marino Sinibaldi, direttore di Rai Radio 3, Romano Montroni, presidente del Centro per il Libro e la Lettura, e Gino Iacobelli, presidente di Odei. La Fiera osserverà i seguenti orari: venerdì dalle 14 alle 20, sabato dalle 10 alle 21 e domenica dalle 10 alle 20.

Twitter @DanieleBovi