Julio Cortazar (Getty Images)

«Un tal Julio». Si chiama così la serata che si terrà l’11 febbraio a Umbrò, con inizio alle 21.30, dedicata a uno dei giganti della letteratura del Novecento, ovvero Julio Cortázar. In programma un reading a microfono aperto che, insieme ad altre iniziative, rappresenta una sorta di anteprima di Encuentro, il festival della letteratura in lingua spagnola che tornerà a Perugia dal 4 all’8 maggio. La macchina dell’organizzazione però, anche se mancano tre mesi alla partenza, è già in moto e insieme al reading dedicato allo scrittore argentino quattro istituti superiori di Perugia e Umbertide stanno portando avanti due percorsi di approfondimento su Osvaldo Soriano e sulla letteratura della Guerra civile spagnola. Per quanto riguardai reading, per certi versi si tratta dell’onda lunga degli eventi pensati in tutto il mondo per celebrare il centenario della nascita, avvenuta a Bruxelles nel 1914, dello scrittore argentino.

La serata La formula della serata è semplice: Erika Di Silvestre e Michele Volpi di Rinoceronte Teatro si cimenteranno in alcune letture di testi di Cortázar, ma chiunque lo vorrà potrà salire sul palco per declamare le prose o le poesie dell’autore, attingendo a una selezione preparata dagli organizzatori o proponendo scelte originali. Contestualmente, la cattedra di Spagnolo del professor Luigi Giuliani sta organizzando un seminario tematico (15 e 22 febbraio) su Cortázar, che sarà coronato, martedì 1 marzo, da un’intera giornata di studi alla quale interverranno ricercatori di ambito internazionale che negli ultimi anni si sono distinti nell’analisi e nella critica all’opera cortazariana.

ENCUENTRO, LE PASSATE EDIZIONI

I progetti Quanto ai progetti nelle scuole il primo riguarda un lavoro di approfondimento su Osvaldo Soriano, altro grande scrittore argentino molto amato ed autore, tra l’altro, di  Triste, solitario y final e di pagine memorabili su calcio e cinema. Lo stanno portando avanti gli studenti del liceo scientifico Galilei, dove lunedì 8 febbraio arriverà lo scrittore romano Fabio Stassi (finalista al Premio Campiello 2013 con L’ultimo ballo di Charlot) per discutere dell’opera e della figura di Soriano, e quelli dell’Istituto Superiore Campus Leonardo da Vinci di Umbertide, dove l’11 febbraio si terrà il primo di una serie di incontri che prevedono, tra l’altro, la proiezione di  film in lingua spagnola e l’intervento di uno scrittore, ancora da definire, per il 14 aprile. L’altro progetto, che coinvolge gli studenti dell’istituto tecnico Capitini e quelli del liceo classico Mariotti, riguarda invece la letteratura della Guerra civile spagnola. A ottant’anni dal conflitto seguito alla sollevazione di Francisco Franco, Encuentro ha proposto un percorso attraverso i grandi romanzi che lo hanno raccontato. A marzo arriverà a Perugia la scrittrice mugellana Simona Baldanzi per confrontarsi con gli studenti su Per chi suona la campana di Ernest Hemingway.

Incontri pubblici I due progetti sfoceranno in altrettanti incontri pubblici rientranti nel programma ufficiale di Encuentro, che dal 4 all’8 maggio porterà a Perugia alcuni dei più grandi scrittori contemporanei di lingua spagnola. Gli studenti siederanno fianco a fianco con gli ospiti del festival, che racconteranno il loro rapporto con Soriano e con la grande letteratura della Guerra civil.