Neve, anche a bassa quota. Il Ternano si è svegliato, la mattina dell’ultimo dell’anno, sotto la neve. Poca, per la verità, a Terni e nella parte bassa della ‘conca’. Qualcosa in più sulle colline e le montagne circostanti.
Il sale Dalla notte, fa sapere la Provincia di Terni, «sono in corso le operazioni di spargimento del sale su tutta la rete stradale di competenza. Nonostante le ristrettezze economiche e la conseguente diminuzione di scorte, la Provincia è impegnata per evitare la formazione di ghiaccio e mantenere adeguati standard di sicurezza per chi viaggia. Particolare attenzione verrà posta alla situazione viabilità durante la notte di Capodanno. A tale proposito la Provincia raccomanda a tutti gli automobilisti e in generale a coloro che si mettono in viaggio per brevi o lunghi tragitti massima attenzione e prudenza».
Le temperature Stando alle previsioni, infatti, «le temperature potrebbero infatti scendere vari gradi sotto lo zero con la conseguente formazione di lastre di ghiaccio che riducono i livelli di sicurezza sulle strade. Il sale sparso in queste ore ha lo scopo di ridurre tali fenomeni, anche se temperature molto basse possono comunque favorire la comparsa di ghiaccio. Il servizio viabilità monitorerà tutta la rete stradale, nel frattempo raccomanda agli automobilisti massima attenzione».
Le strade a rischio Il pericolo maggiore, secondo la Provincia, interesserà in particolare la SS 209 Valnerina, la SS 205 Amerina, la SS 79 Ternana, la SP 4 Forca di Arrone, la SP 67 Valserra, la SS 313 Salaria in zona Macchia di Bussone, la SS 71 Umbro-Casentinese e la SP 113 Tiberina nella zona fra Acquasparta e Montecastrilli. L’allerta meteo durerà ancora fino almeno a domani 1 gennaio, pertanto gli otto circoli stradali dislocati sul territorio provinciale manterranno alto il livello di attenzione, pur dovendo fare fronte ad una diminuzione dell’operatività dei mezzi in dotazione».