Dall’inizio dell’anno al 31 dicembre 2015 la polizia stradale dell’Umbria ha impiegato su strada un totale di 10.896 pattuglie per la vigilanza stradale. Contestate 37.248 infrazioni al Codice della strada, di cui 7.047 per eccesso di velocità, 1.716 per il mancato uso dei sistemi di ritenuta (cinture e seggiolini), 339 per l’utilizzo del telefonino alla guida, violazioni che hanno prodotto il ritiro di 719 patenti di guida e di 393 carte di circolazione con circa 32.771 punti patente decurtati. E’ il bilancio di fine anno del compartimento guidato dal vice questore aggiunto Paolo Di Quattro.
Attività di controllo Da sottolineare il dato relativo ai conducenti controllati con etilometro e precursori che, nel 2015 sono stati 6.196, di questi 285 sono stati sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 199 denunciati all’autorità giudiziaria con valori superiori allo 0,8 g/l e 31 sono stati denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Si è proceduto al sequestro di 37 veicoli per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l e/o guida sotto effetto di sostanze stupefacenti.
Attività infortunistica Nell’anno 2015 sono stati rilevati complessivamente 1.248 di incidenti stradali di cui 11 con esito mortale, 336 con lesioni e 901 con danni a cose.
Stragi del sabato sera Durante tutto l’arco del 2015, per contenere il fenomeno infortunistico delle cosideette “stragi del sabato sera”, sono stati attivati, nei fine settimana, un totale di 310 servizi di controllo, con un impiego di 325 pattuglie. Nello svolgimento di tali servizi sono stati controllati con etilometri e precursori 4.171 conducenti, con positività al test di verifica del tasso alcolemico del 5.3%. Solo nel corso di tali servizi sono state denunciate n. 224 persone per guida in stato di ebbrezza e n. 5 anche per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, sono stati sequestrati 17 veicoli, di cui 12 ai fini della confisca per un tasso alcolemico riscontrato superiore a 1,5 g/l e guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Operazioni ad ‘Alto Impatto’ Nel corso dell’anno sono state effettuate delle “Operazioni ad Alto Impatto”, nella misura di circa 2 al mese, su materie particolarmente avvertite nella sensibilità collettiva. Le “operazioni” realizzate – complessivamente 38 – hanno riguardato controlli di legalità nel settore dell’autotrasporto (persone, animali vivi, sostanze alimentari e trasporti eccezionali), controlli della copertura assicurativa, degli pneumatici dei veicoli, sull’uso corretto degli apparati radio telefoni, dei sistemi di ritenuta e cinture di scurezza nonché controlli dell’attività di autodemolizione.
Trasporto merci Controlli nel settore del trasporto merci effettuati 171 servizi (di cui 76 con centri mobili di revisione ) con 560 pattuglie impiegate e 2.460 veicoli pesanti controllati. Infrazioni accertate: 2.590. Sono stati organizzati servizi anche per il contrasto di alcuni particolari illeciti, quali quelli commessi nelle attività di trasporto di animali vivi in collaborazione la Lav, gli uffici veterinari e le Asl, nonchè quelli in collaborazione con l’Ania per illeciti assicurativi.
Attività di polizia giudiziaria Da evidenziare in particolare l’indagine che ha permesso di individuare e arrestare, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare, l’autore di una rapina perpetrata, lungo il Raccordo A/1 “Bettolle-Perugia”, nei confronti di un cittadino marocchino che stava viaggiando a bordo della propria autovettura. Il malvivente, fingendosi appartenete alla polizia di Stato, aveva inscenato un controllo per rubare 4 mila euro minacciando il malcapitato con una pistola. In altre operazioni, sono risultate 17 persone arrestate o fermate, 472 denunciate, 49 veicoli sequestrati o recuperati, 20 documenti di circolazione sequestrati, circa 600 grammi di droga sequestrata, 72 mila euro di merce varia rinvenuta o sequestrata, più 133 esercizi pubblici controllati con 39 violazioni accertate. Infine, 9 clandestini individuati.
Educazione stradale Nel 2015 operatori di polizia stradale hanno svolto insegnamento dell’educazione stradale negli istituti di ogni ordine e grado, ma anche partecipato ad altre iniziative come il “Corso di educazione stradale” organizzato dall‘Autodromo di Magione o il Progetto Adamo, in collaborazione con l’Associazione delle Vittime della Strada, Avis di Amelia, Delegazione Aci e l’Ufficio Scolastico Regionale.