L’autunno comincia a farsi sentire con forti piogge, come quelle che hanno colpito il Ternano causando frane e allagamenti. Nei prossimi giorni, poi, arriva la perturbazione Cleopatra che farà calare le temperature.
Terni: frane e allagamenti Il tratto della Flaminia tra il bivio di San Carlo e quello di Montefranco, nei pressi di Terni, è stato chiuso al traffico venerdì mattina a causa di frane e smottamenti causati dall’abbondante pioggia caduta ininterrottamente dalla notte scorsa sulla zona. Poi è stato riaperto a senso unico alternato. Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco la frazione di Cecacollo è rimasta isolata. Entrambe le zone sono state interessate in estate da vasti incendi di bosco. La pioggia ha causato numerosi allagamenti in sottopassaggi, strade e cantine anche a Terni, in particolare nei quartieri di Borgo Rivo, Gabelletta e nella frazione di Cesi. Allagata anche la zona industriale di Castel dell’Aquila. Decine le chiamate arrivate ai vigili del fuoco e alla polizia municipale. Si registrano disagi anche nella zona compresa fra Amelia e Montecastrilli, in particolare nella zona industriale di Castel dell’Aquila, dove si sono verificati diversi allagamenti stradali con. Anche a Terni, dove la situazione è più tranquilla, gli uomini del 115 sono stati impegnati per fronteggiare alcuni allagamenti di strade e abitazioni.
Spoleto Ed è stata una notte di intenso lavoro anche per i vigili del fuoco della città del Festival intervenuti nelle frazioni di Strettura e Monteluco per liberare la strada dai due alberi abbattuti dal violento temporale. Interventi, questi, complicati dalle raffiche di vento che fino all’alba di stamattina hanno interessato lo Spoletino e non solo. Le strade, comunque, sono state liberate in tempo utile per permettere a scuolabus e lavoratori di raggiungere la città, fortunatamente non si sono registrati danni. Sempre nella notte un fulmine ha, invece, colpito un’abitazione di Borgiano distrugendo l’impianto elettrico. Per i residenti solo una grande paura.
Treni nel caos Circolazione fortemente perturbata, tra le 5 e le 10.30 di stamattina, sulla ferrovia Orte-Foligno per un violentissimo temporale che si è abbattuto tra Terni e Spoleto fin dalle prime luci dell’alba. L’intensità delle precipitazioni ha provocato anomalie ai sistemi di controllo della circolazione che, anche se mai interrotta, si è svolta con notevoli rallentamenti. La situazione sta gradualmente ritornando alla normalità. Diciassette i treni coinvolti, 13 Regionali, 3 Intercity e 1 Eurostar, che hanno registrato ritardi tra 40 minuti e due ore e 10 minuti.
Flaminia chiusa e poi riaperta L’Anas ha comunicato che, a causa della frana, la Flaminia è rimasta provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni per un tratto di circa 2.5 chilometri, tra località Castagna e Molinaccio, tra Terni e Spoleto. In seguito, è stata riaperta a senso unico alternato. Sul posto sono intervenuti i tecnici e il personale Anas al fine di garantire le condizioni di sicurezza e predisporre gli interventi necessari alla riapertura dell’arteria stradale. L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web oppure con l’applicazione VAI, disponibile gratuitamente.
Le previsioni Secondo Umbriameteo.com dopo un venerdì molte nubi con frequenti piogge e locali temporali, con parziale miglioramento in serata, sabato 13 si avrà cielo nuvoloso al primo mattino con qualche addensamento ma scarso rischio precipitazioni, tra la tarda mattinata ed il pomeriggio nuvolosità in intensificazione con locali rovesci anche temporaleschi. Deciso miglioramento atmosferico in serata. Temperature minime in lieve calo, massime senza variazioni di rilievo. Venti deboli o moderati sud occidentali. Domenica 14 cielo poco nuvoloso o nuvoloso con qualche addensamento cumuliforme pomeridiano in grado di produrre isolati, brevi rovesci. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie o in lieve aumento.
Arriva Cleopatra L’autunno Secondo i metereologi, per lunedì è previsto l’arrivo di ‘Cleopatra’, la perturbazione creata dallo scontro termico tra l’aria polare proveniente dal Nord Europa e il caldo Mar Mediterraneo. Cleopatra porterà abbondanti piogge e temporali. Antonio Sanò direttore del portale www.ilmeteo.it avverte che tra lunedìe martedì si concretizzerà un «severo peggioramento del tempo con effetto a tenaglia: aria fredda si getterà nel Mediterraneo tra le isole Baleari e la Sardegna innescando un circolazione depressionaria sui mari meridionali italiani. Allerta meteo tra le Isole Maggiori, su tutto il versante tirrenico dalla Liguria alla Campania, attenzione anche su Umbria e Lazio. Un calo termico piuttosto sensibile che si potrà apprezzare comunque su tutto il Paese.