di Iv.Por. e Chia.Fa.
La perturbazione annunciata è arrivata, muovendo nel pomeriggio di domenica dall’Altotevere e raggiungendo buona parte dell’Umbria tra la notte e le prime ore del mattino. La protezione civile già da alcune ore ha diramato un’avviso di condizioni meteo avverse fino a lunedì sera.
Disagi in Altotevere Domenica pomeriggio pioggia e vento forte hanno colpito soprattutto San Secondo e Città di Castello. In particolare, a San Secondo un albero è caduto sui binari della ex Ferrovia centrale umbra. Per il resto, alcuni sottopassi e scantinati allagati hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco per la rimozione degli alberi e svuotamento con idrovore dei locali allagati.
Allagamenti e rami pericolanti Criticità si stanno registrando fin dalle prime ore di lunedì mattina in tutta la regione, anche se la zona alle prese con i maggiori disagi per il momento è quella del Tuderte. Vigili del fuoco stanno intervenendo a Deruta e Todi per rimuovere rami pericolanti che in alcuni casi ostruivano strade secondarie. Analoghe chiamate sono arrivate nella notte tra domenica e lunedì dalla zona dei Ponti di Perugia e da San Marco. Intorno alle 7 abbondanti precipitazioni hanno iniziato a colpire anche Spoleto, Foligno e i comprensori. In tutte le principali arterie viarie dell’Umbria si registrano rallentamenti dovuti alla scarsa visibilità.
Terni Anche nel Ternano nella mattinata di lunedì il maltempo ha causato diversi disagi. Leggi qui
Allerta della Prociv Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della protezione civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse. I fenomeni – viene detto -, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. L’avviso meteo prevede dalle prime ore di domani venti forti, con rinforzi fino a burrasca, dai quadranti settentrionali, dapprima su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Marche, in successiva estensione ad Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise.
Temporali forti Previste inoltre precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, dapprima su Marche e Umbria, in successiva estensione ad Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per lunedì criticità arancione (la seconda su una scala di tre) per rischio idrogeologico su Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, parte della Lombardia, del Lazio, della Puglia e della Basilicata.