Giovanni Paciullo è il nuovo rettore della Stranieri (foto Umbria24)

di Daniele Bovi
Segui @DanieleBovi

Pronostico rispettato. Il decimo rettore dell’Università per stranieri di Perugia è Giovanni Paciullo, docente di diritto privato. A deciderlo le elezioni che si sono tenute lunedì e che hanno visto il professore prevalere con 44 voti contro i 34 di Lidia Costamagna, direttrice dell’Alta scuola per l’insegnamento e la promozione della lingua e cultura italiana e docente di linguistica e glottologia. Una la scheda nulla, una quella bianca e tre i professori che, trovandosi all’estero, non hanno potuto votare. Paciullo non si impone con una maggioranza schiacciante come si poteva pensare, anche pensando allo schieramento di forze che lo hanno appoggiato e alla candidatura preparata da lungo tempo e va appena oltre la soglia (42 voti) fissata per l’elezione al primo turno. Il corpo elettorale era composto da 83 persone: dieci professori ordinari, 52 associati, due ricercatori, cinque docenti di lingua, altrettanti comandati ed incaricati ad esaurimento, sette rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e due studenti. «Ringrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto – dice Paciullo – in questa avventura e da domani mi metterò a studiare per cercare di fare un buon lavoro al servizio di questo magnifico ateneo. Un pensiero di gratitudine va a Stefania Giannini che mi ha lasciato un’Università in salute».

Guasticchi si congratula Il primo a congratularsi con Paciullo è il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, che il giorno della presentazione della candidatura del professore di diritto privato dal palco si rivolse a lui chiamandolo «il mio amico Paciullo». «Congratulazioni a Giovanni Paciullo – scrive il presidente in un tweet – nuovo rettore Università per Stranieri di Perugia. Pronti a collaborare per sviluppo e cultura». Tra le proposte di collaborazione quella avanzata anche nell’aula magna della Stranieri e relativa ad una «piena collaborazione» anche per la realizzazione di un campus universitario.

Le felicitazioni di Marini «Felicitazioni» per l’elezione e «l’incarico alla guida di una istituzione prestigiosa, che rappresenta un valore e un simbolo di eccellenza di Perugia e dell’Umbria» è stata espressa anche dalla presidente della giunta regionale Catiuscia Marini. «A Giovanni Paciullo – ha affermato la presidente -, pugliese di nascita ma ormai umbro ‘a tutti gli effetti’, per la sua storia personale che da quasi un cinquantennio s’intreccia con la storia della nostra regione, giungano le nostre più sentite congratulazioni e l’augurio di buon lavoro, nella consapevolezza dell’importanza dell’istituzione che rappresenta e nell’auspicio di una feconda prosecuzione del rapporto di collaborazione che da sempre lega l’Università per Stranieri alla Regione dell’Umbria».

PACIULLO PRESENTA LA SUA CANDIDATURA
COSTAMAGNA PRESENTA LA SUA CANDIDATURA

Costamagna soddisfatta Il risultato tutto sommato non scontenta Costamagna, che solo da pochi giorni aveva lanciato il guanto di sfida sottolineando anche come la sua candidatura sia stata costruita «non a tavolino» e senza poteri: «Sono molto soddisfatta – dice a Umbria24 – dell’apprezzamento e della fiducia ricevuta per una candidatura che, va detto, è uscita all’ultimo momento. Una candidatura non preparata e nata nella settimana di Pasqua. Prendo atto che molte persone hanno preferito una visione diversa da quella che ho io sull’Università, improntata all’apertura, alla trasparenza e alla condivisione. Ora continuerò a lavorare al mio incarico con la stessa passione di prima».

I predecessori Il nuovo rettore succede a Stefania Giannini, neo-senatrice eletta con Scelta civica e sarà, come detto, il decimo della storia dell’istituzione nata nel 1921: il primo fu Astorre Lupattelli che ha segnato un ventennio rimanendo in sella fino al 1944, poi Aldo Capitini (1944-1946), Carlo Sforza (1947-1953), Carlo Vischia (1953-1969), Salvatore Valitutti (1969-1980), Ottavio Presciutti (1980-1982), Giorgio Spitella (1982-1995), Paola Bianchi De Vecchi (1995-2004) e poi Stefania Giannini. In serata il servizio completo.