Umbria meglio della Toscana. Lo dice il Washington Post in un articolo in cui la regione più verde d’Italia ne esce, turisticamente parlando, come un paradiso rurale. E questo in un ottimo momento, visto che entrambe le regioni gareggiano con Perugia e Siena, alla conquista del titolo di Capitale europea della cultura per il 2019.
Elogio alla regione L’Umbria non è un posto ordinario, qui si può vivere da re» dice nel pezzo il giornalista Anthony Faiola anche se spiega, senza mezzi termini che «chi definisce l’Umbria quella Toscana dei poveri non l’ha mai conosciuta veramente. Un elogio quindi alla regione che, con una promozione di questo livello, entrerà nelle case dei lettori di tutto il mondo.
Una Dolce Vita rurale per tutte le tasche Un elogio della terra su cui nei secoli sono sorte Perugia, Spello, Spoleto, Gubbio, Assisi, Narni, Amelia, Collepino, Orvieto e molti altri centri di antiche origini. Anthony Faiola infatti mette in fila tutta una serie di sensazioni ed esperienze ricavate dalla sua permanenza in Umbria per concludere, che se l’Umbria è la Toscana dei poveri, meglio essere poveri. I vigneti del Sagrantino, gli oliveti, Castelluccio di Norcia con la sua piana fiorita, i centri storici e gli agriturismi, per il WP chi visita l’Umbria può vivere un’atmosfera da «Dolce Vita in chiave rustica e a prezzi accessibili» e anzi, «per la metà di quello che paghi a Firenze».
Sono Umbro, sono Perugino e questo lo dico da sempre, ho vissuto 7 anni a Firenze ma nel complesso delle 2 regioni ritengo l’Umbria piu’ bella e piu’ completa non a caso e’ la regione con piu’ citta’ d’arti in Italia, quindi Umbria tutta la vita.
Sono d’accordo. L’UMBRIA
è povera di presunzione, ma ricchissima di bellezze diffuse su tutto il suo territorio. Accoglie con semplicità e ti fa sentire a casa. Amatela e lei restituirà il vostro amore.
Lumbria è meravigliosa in tutti sensi e forse anche per questo mi ci trovo benissimo da oltre 40 anni e dove ho sposato la donna della mia vita. Venite in Umbria vi basterà una sola volta e non la scorderete più
Antony Faiola e’ un acuto osservatore. L’Umbria dispone fi grandi risorse naturali e paesaggistiche, oltre alle eccellenti acque, l’aria e tanto altro che insieme conferiscono una eccellente qualita’ della vita. Borghi con poche case che si possono acquistare con poca spesa, e’ qui che possono venire i popoli del nord europa per trascorrere serenamente la quiescenza.
Umbria una regione fuoribdel tempo. Sono nato a Perugia e i miei genitori mi hanno portato via bambino. Non potrò mai ringraziarli a sufficienza di avermi strappato al medioevo.
Concordo pienamente infatti con mia moglie ci siamo innamorati di questa piccola grande regione al punto di aver comperato un vecchio casale diroccato di contadini e avviato un b&b tra l oasi del wwf di Alviano e Orvieto.Perdersi nei suoi borghi tra cultura,gastronomia e folclore?
La grande differenza la fanno le persone rurali ovvero, i pedoni contro le città, tutto cambia con il cambiare delle dimensioni, nei piccoli centri ancora poveri la gente è più accogliente, conosce la sua storia e ha piacere nel condividere , questo vale per il cibo, per le emozioni che questi luoghi danno a chi li vive e la vita è fatta di emozioni e qui davvero non mancano
Non sono umbra di origine e neanche mio marito lo è casualmente ci siamo trovati ad avere una casa in Umbria e devo confessare che ogni volta che vado mi sento meglio fisicamente e mentalmente una terra generosa come la sua gente stare lì ti riconcilia con il mondo profumi e sapori genuini e un grande senso di pace si di pace il caso mi ha portato in Umbria e ne sono felicissima non cambierei la mia casetta con niente
E indubbio l Umbria è bella e il suo fascino sta nei meravigliosi Borghi tutti da scoprire
La Toscana è strepitosa nelle province di Siena, Firenze e gran parte di Lucca e Arezzo. Gli altri territori decisamente ordinari. L’Umbria è totalmente bella ❤️
Sono di Piediluco…..
Umbria cuore verde della Italia
Sono Toscano. L’Umbria è da vivere è la mia seconda regione. Le mie ceneri saranno disperse nella piana di Castelluccio di Norcia.
Io lho sempre sostenuto l’Umbria è piu bella dal punto di vista paesaggistico, ma bisogna lavorare di più riguardo le infrastrutture,strade, collegamenti, percorsi enogastronomici, città darte, eventi, una maggiore organizzazione e valorizzazione per accogliere anche un turismo d’elite.
Meravigliosa regione dove spesso andiamo. Luogo del cuore da anni. ❤️❤️
Da parte di mia madre sono Umbra, abbiamo casa in un paesino vicino Gubbio.. sono anni che dico che è sottovalutata.
Splendida dal punto di vista naturalistico, culturale, culinario. Meravigliosamente gotica, da vivere. Ma, le persone Umbre non sono così accoglienti cime carattere..sono abbastanza chiuse tra loro e tirchiarelle. Lo sta dicendo una mezza umbra eh. Chiedo venia se offendo 😀
Da parte di mia madre sono Umbra, abbiamo casa in un paesino vicino Gubbio.. sono anni che dico che è sottovalutata.
Splendida dal punto di vista naturalistico, culturale, culinario. Meravigliosamente gotica, da vivere. Ma, le persone Umbre non sono così accoglienti cime carattere..sono abbastanza chiuse tra loro e tirchiarelle. Lo sta dicendo una mezza umbra eh. Chiedo venia se offendo 😀
Sono fiero i essere figlio delle Terre Arnolfe da generazioni. La fascia pedemontana ed i dei Monti Martini che sovrastano la mia città, Terni, rappresentano uno spaccato di storia tutta da valorizzare. Le genti Umbre, delle quali sono figlio, sono portatrici dei valori universali della solidarietà, fraternità, umanità dei quali l’ospitalità costituisce la massima espressione.
Meravigliosa regione Umbria un caro saluto da Gubbio arte e cultura relax buon cibo
Sono nata in Umbria ,ma da moltissimi anni vivo a Bergamo.Di certo non ho mai dimenticato le mie origini e con il tempo ho diradato le visite ai luoghi a me cari. Quando torno però ,mi basta risentire i profumi, rivederele dolci colline, riascoltare le voci della gente per riappropriarmi ,con grande emozione, della mia giovinezza. Per capire la vera anima di questa meravigliosa regione occorre visitare i piccoli borghi di cui è ricca, pieni di storia e di tradizioni semplici e ancora vive.
Comunque io ancora la devo trovare una persona che definisce l’Umbria la Toscana dei poveri, lavoro in un’agenzia immobiliare da diversi anni, purtroppo in Umbria spesso l’industrializzazione ha rovinato panorami e paesaggi per lasciar spazio all’industria. In Toscana questo non succede con così tanta frequenza ed anche i proprietari degli immobili lo sanno, di conseguenza è guerra per i prezzi ?
Ho vissuto in tante altre regioni ma qui è diverso si è felici con poco. s Francesco ci porta ancora a vedere quello che generosamente la natura ha dato a questi Luoghi:aria acqua cultura del buon mangiare e bellezze artistiche e naturali. Chi non ci crede deve prima arrivare in cima alla piana di Castelluccio di Norcia e guardare, respirare e …ringraziare!
Miss you, Umbria . Vivo a Milano da anni, ma da maggio a settembre cerco di andare in Umbria più che posso: in treno, in aereo in macchina . Irresistibile il suo fascino, i suoi colori il suo profumo , i suoi tramonti. I centri storici, i piccoli paesi, il Sagrantino, le campagne vicino a Morcella e Todi, il fascino di un’ irresistibile natura incontaminata . Love Umbria , Perugia, Todi, Assisi, Spoleto, Spello .. tutte le campagne intorno a Marsciano, Mercatello, San Venanzo e Todi . Enjoy
Meno siamo meglio stiamo