Il rettore Franco Moriconi

I turisti ci sono già e, stando agli ultimi dati, pure in decisa crescita. Ma c’è chi guarda alla Cina con occhi diversi e provando a gettare le basi per un rapporto più organico.

Il convegno Giovedì, per esempio, su iniziativa del Lions club Terni Host, all’hotel Garden con inizio alle 18, si svolgerà il convegno ‘Italia-Cina, conosciamoci per comprenderci ed integrarci – Cultura, turismo, sviluppo, cooperazione’ e che, spiega il presidente Gabriele Ghione, «vuole offrire un’occasione di dialogo tra due culture ancora poco note l’una all’altra, con testimonianze dirette di chi già opera in questo ambito».

Gli ospiti All’iniziativa del Lions prenderanno parte l’addetto militare dell’ambasciata cinese in Italia, colonnello Ye Feng; il primo segretario e capo ufficio politico, Li Xiaoyong;  Cheng Zhe, della società Dobe, che si occupa di sviluppo della cultura e industria creativa e Cheng Zue, della fondazione palazzo Strozzi di Firenze. Tra gli ospiti italiani, invece spiccheranno le presenze del rettore dell’università di Perugia, Franco Moriconi; di Alessando Politi del Centro militare di studi strategici (Cemis) e di Nicola Picozzi dello studio Picozzi&Morigi di Shanghai.