di M.C.

Via libera al regolamento dei beni comuni per l’avvio di patti di collaborazione tra cittadini e Comune. Approvati inoltre due atti per la realizzazione di un nuovo parco giochi per bambini in via Borsi e per la candidatura del lago di Piediluco come sede per le eventuali Olimpiadi di Roma 2024.

Patti chiari Il nuovo regolamento dei beni comuni passa in consiglio comunale, al termine della seduta di lunedì pomeriggio dedicata in gran parte al tema della sicurezza. Atto approvato all’unanimità. L’obiettivo del Comune è un maggior coinvolgimento dei cittadini nella cura dei beni pubblici, per il recupero e la manutenzione degli spazi pubblici, per la coesione sociale e la sicurezza urbana. L’atto è stato illustrato dall’assessore alla Partecipazione e vicesindaco Francesca Malafoglia. «È un’opportunità innovativa che intendiamo rendere concreta al più presto, tanto che abbiamo già costituito un gruppo di lavoro interno e giovedì, a Terni, è stata organizzata con l’Anci una giornata di studio con cui Terni entrerà nella rete regionale delle amministrazioni condivise, la prima in Italia».

Il convegno Anci Il convegno si terrà in Bct, nella sala del Caffè letterario, con una sessione mattutina (dalle 9.30) ed una pomeridiana (fino alle 16). Il regolamento è stato approvato con un emendamento di giunta e quattro presentati dalla seconda e dalla terza commissione, per realizzare i patti anche con gruppi informali di cittadini e utilizzare la piattaforma del Comune Prendoparte.it, che sarà a breve riattivata.

Parco e Piediluco Nel consiglio di lunedì approvati anche altri due atti. Il primo, uscito dalla prima commissione, per realizzare un giardino pubblico con giochi per bambini nell’area tra via Alunno, via Borsi e via Pinturicchio. Il secondo atto è quello relativo al sostegno della candidatura del lago di Piediluco come sede per le gare di canottaggio in vista delle eventuali Olimpiadi di Roma del 2024. L’atto è stato approvato con un emendamento proposto da Renato Bartolini (Pd) che chiede di proseguire il percorso di riqualificazione delle strutture del centro federale di canottaggio.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.