di Massimo Colonna

Dal Comune parte l’operazione di ‘scarto’ in biblioteca, quella procedura che aggiorna l’archivio della struttura puntando all’eliminazione dei volumi ritenuti «non più idonei». A decretarne l’avvio è la determina numero 3496 appena firmata dai dirigenti di Palazzo Spada che dichiara «non più appartenenti alle raccolte della biblioteca comunali le seguenti pubblicazioni». E giù di seguito tanti volumi famosi, ma anche giochi per console e Dvd vari.

Via allo scarto «Risulta indispensabile procedere ad una revisione delle raccolte – si legge nella determina – allo scopo di valutare la rispondenza dei contenuti informativi al tipo di biblioteca ed ai valori di attualità e qualità. Tali operazioni di scarto relative a materiali non più idonei sono indispensabili per la buona conservazione e valorizzazione delle raccolte, anche in considerazione dei piani di incremento delle stesse».

Non più appartenenti Per questi motivi i ragazzi che volessero trovare il libro cult anni Novanta ‘La storia infinita’ non potranno più farlo. La determina infatti autorizza «il personale della biblioteca ad attivare tutte le procedure necessarie all’operazione di scarto, ossia scarico inventariale, eliminazione notizie dai cataloghi».

Edgar Allan Poe Della lista fanno parte anche Batman e Final Fantasy come giochi per le console, poi i volumi ‘I delitti della Rue Morgue’ di Edgar Allan Poe, ‘Panino al prosciutto’ di Bukowski, ‘Il giovane Holden’ di Salinger, ‘La storia infinita’ di Michael Ende e ‘Se questo è un uomo’ di Primo Levi.

Twitter @tulhaidetto