di Noemi Matteucci
Il rispetto per l’ambiente che ci appartiene e ci circonda nasce e si sviluppa a casa, in famiglia, a scuola, già da piccoli. L’Asm e il Lions club Terni Host si sono fatti portatori di questo messaggio tra le scuole della provincia con il concorso ‘Non t’incartare, raccogli giusto!’, conclusosi con la premiazione dei cinque istituti più virtuosi.
Il concorso L’iniziativa, ideata da Asm e Lions Club è partita il 16 febbraio e si è conclusa il 16 aprile scorso e aveva come scopo primario quello di rafforzare la raccolta differenziata nella città di Terni, diffondendo la cultura di tale processo e della valorizzazione dei rifiuti, per farli diventare risorse. A partecipare, scuole di ogni ordine e grado che dovevano raccogliere materiale cartaceo, cartone e Tetrapak.
I vincitori Le 5 scuole più virtuose della città sono state elette in funzione dei chilogrammi di rifiuti pro capite raccolti dalle classi. I riconoscimenti, messi a disposizione dal Lions Club per un totale di 1.800 euro, sono stati 12 in totale e sono andati alle tre scuole più virtuose. Per le scuole dell’infanzia: primo premio scuola ‘San Clemente’, secondo premio scuola ‘Maratta’, terzo premio scuola ‘San Michele’. Per le scuole primarie: primo premio scuola ‘G.Oberdan’, secondo premio scuola ‘San Giovanni’, terzo premio scuola ‘G.Carducci’ e per le secondarie: primo premio scuola ‘B.Brin’, secondo premio scuola ‘O. Nucula’, terzo premio scuola ‘L. Da Vinci’. Infine, per gli istituti superiori: I premio al liceo artistico ‘O. Metelli’, II premio all’Ipsi. ‘S.Pertini’ e III premio al liceo ‘R. Donatelli’.
Asm Il presidente dell’Asm, Carlo Ottone, ha invitato i ragazzi presenti a fare tesoro di questa esperienza perché «proprietari di un pezzettino dell’azienda, e quindi responsabili di un bene che è anche parte del futuro di tutti. Con la differenziata –ha aggiunto Ottone- si ridà nuova vita a un rifiuto, basta solo gettarlo nel posto giusto. Il rispetto per l’ambiente nasce a casa e a scuola –ha concluso rivolgendosi ai ragazzi- e voi siete i protagonisti del vostro futuro, che potrete migliorare con il riciclo dei materiali».
Lions Club A sottolineare il ruolo di Lions club Terni host come partner del progetto è stato il presidente Maurizio Castellani, che ha messo in evidenza il «costante impegno del club nell’aiutare i giovani a crescere e a farlo nel modo giusto. Il concorso –ha spiegato- si inserisce in una serie di iniziative e scambi organizzati durante tutto l’anno anche nelle scuole, per dare un supporto concreto al territorio».
Comune di Terni L’assessore all’ambiente del Comune di Terni, Emilio Giacchetti, ha sottolineato il ruolo dei bambini e delle istituzioni di base, come scuola e famiglia, nel contribuire al cambiamento: «Molto spesso chi amministra non se ne rende conto direttamente, ma il progresso e il miglioramento sono tanto più efficaci quanto più riescono a partire dai cittadini più piccoli, spinti dai genitori e dalla volontà delle comunità ad adeguarsi e contribuire alle cause più giuste».