campo Giovani 2014, foto di gruppo

di F.T.

«Un’esperienza bella e utile. Il mio sogno? Troppo scontato se dico che mi piacerebbe fare il vigile del fuoco?». Per i diciotto ragazzi del Campo giovani 2014 è il momento di imparare le basi del mestiere, poi si vedrà. Tutti sono ancora impegnati con i libri, per raggiungere chi il diploma chi l’agognata laurea. Intanto però si esercitano con quella che è la loro passione, fianco a fianco con i vigili ‘veri’, pronti a fornire consigli e ad accompagnarli in un percorso formativo di sette giorni.

I RAGAZZI DI CAMPO GIOVANI 2014: PARLANO MARCO, MARTA E MARTINA

Terni Anche il comando provinciale dei vigili del fuoco di Terni, guidato dall’ingegnere Michele Zappia, ha scelto di ospitare i giovani del Campus 2014, iniziativa nata dalla collaborazione fra la presidenza del consiglio dei ministri, il dipartimento della gioventù e il dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.

L’IMPEGNO DEI VIGILI DEL FUOCO DI TERNI: PARLA RICCARDO MONNI

Ospiti A Terni il comando di via Proietti Divi ospita diciotto ragazzi di età compresa fra i 17 e i 22 anni, provenienti praticamente da ogni parte d’Italia: Torino, Roma, Ciampino, Lecce, Bari, Foggia, Benevento, Caserta e Venezia. Fra loro c’è chi studia per diventare ingegnere (elettronico o aerospaziale), chi frequenta scienze infermieristiche, giurisprudenza, chi ha appena superato – con il massimo punteggio – il test per entrare a medicina e chi vede il traguardo del diploma di scuola superiore.

La scelta Tutti hanno scelto di partecipare per toccare con mano uno dei mestieri più affascinanti e al tempo stesso apprezzati dalla gente, imparando le basi della sicurezza attraverso corsi in aula e vere e proprie prove pratiche. Un’esperienza di una settimana, da domenica 27 luglio a sabato 2 agosto, possibile grazie alla disponibilità dei dirigenti, dei tecnici e dei vigili del fuoco del comando di Terni che, oltre all’aspetto formativo, metterà anche a disposizione servizi e spazi per il pernottamento.

Al lavoro Fra i momenti più attesi, c’è quello di giovedì 31 luglio quando i ragazzi del Campo giovani si cimenteranno in alcune esercitazioni classiche dei vigili: come ad esempio scalare e calarsi dal ‘castello di manovra’ (la palestra per eccellenza dei vigili del fuoco) attraverso le tecniche Saf del soccorso speleo-alpino e fluviale. Il tutto sotto l’occhio attento degli istruttori professionali. Intanto il primo obiettivo importante è stato già raggiunto visto che i ragazzi, in poco più di un giorno, hanno già creato un bel clima di amicizia fra di loro e con i ‘superiori’: primo passo per far sì che di questa esperienza rimanga un ricordo bello e indelebile.