di Mar. Ros.
È iniziata da due poco più di due settimane la campagna di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei cani, promossa dal Comune di Terni attraverso le guardie ecozoofile del Cers, una delle tre associazioni insieme a Enpa e Prociv, convenzionate con l’ente. In 15 giorni, vista anche la mission repressiva, elevate solo due sanzioni eppure, a quanto risulta, le violazioni sono diffuse.
Come gestire il propri cane Raccogliere la deiezione dei segugi pare sia ormai una pratica assimilata, ma per esempio non tutti ancora sanno che è obbligatorio portare con sé il certificato anagrafico dell’animale dove sono riportati anche i dati del microchip, allo stesso modo sono in molti ad ignorare che è necessario, per cani di qualunque taglia, avere la museruola attaccata al guinzaglio. L’obbligo di indossarla si ha solo nel caso in cui il cane si trovi in posti particolarmente affollati o frequentati da bambini. Una precauzione significativa visti gli episodi dello scorso inverno.
Volontari Cers in servizio In ogni caso, se è vero che la legge non ammette ignoranza, al primo giro i possessori di cani distratti vengono ‘graziati’, così come concordato con l’ente di piazza Ridolfi ma i volontari del Cers prendono nota dei loro dati anagrafici e, se nuovamente pizzicati, vengono puniti con la multa. Due quelle elevate nei primi 15 giorni di attività, nello specifico una da 50 euro per mancato certificato del cane e una per assenza di museruola al guinzaglio da 166, soldi destinati alle casse di Palazzo Spada.
Controlli sui cani la sera del Cantamaggio Le guardie zoofile del Cers, come del resto vale per le altre associazioni, sono persone che prestano servizio volontariamente ma a tutti gli effetti sono per la giurisdizione pubblici ufficiali e, va detto, nel corso dell’attività, non hanno avuto vita semplice nel confronto con la cittadinanza talvolta diffidente e provocatoria. Gli operatori però rassicurano: in questi giorni la loro missione è innanzitutto volta a diffondere la cultura di una corretta condotta proprio per evitare di incorrere in sanzioni affatto piacevoli per le tasche. Le guardie del Cers saranno nuovamente in servizio con due squadre la sera del 30 aprile, durante i festeggiamenti per il Cantamaggio.
Guardie zoofile nel centro storico di Terni La raccomandazione a questo punto è d’obbligo: prima di uscire di casa per godere lo spettacolo dei carri allegorici, assicuratevi di avere con voi il guinzaglio, la museruola, il certificato anagrafico del vostro cane e le bustine per raccogliere gli escrementi e ricordate che i vostri segugi sono ammessi nei parchi cittadini o nelle aree opportunamente segnalate, salvo errori. Gli Uffici comunali hanno richiesto alle guardie un report completo al termine dei 60 giorni di attività predisposti.
Twitter @martarosati28