A guidare l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Odcec) della provincia di Terni per i prossimi quattro anni sarà Carmelo Campagna. Venerdì 4 novembre, al termine delle elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale dell’Ordine, il professionista originario di Amelia, primo candidato della lista numero 3 ‘Insieme per un nuovo sviluppo’, è stato eletto presidente con 126 preferenze su 290 votanti, scavalcando nei consensi gli altri due candidati Paolo Fratini e Gaetano Lacagnina e le loro rispettive liste. Il neo presidente, che prende il posto di Roberto Piersantini, e il nuovo consiglio si insedieranno il primo gennaio 2017 e rimarranno in carica fino al 31 dicembre 2020 in rappresentanza di 360 iscritti.
Campagna è il nuovo presidente dei commercialisti La squadra di Campagna, composta da sei donne e sette uomini (Francesco Angeli, Ercole Angelucci, Claudio Antonelli, Natalia Bartomeoli, Claudia Di Giulio, Stefania Gentileschi, Giuliana Maccarino, Luisella Nardi, Giorgio Norcia, Fiorella Pezzetti, Gianluca Sabatini, Fabrizio Vagnetti e Federico Vergani), si è presentata alle elezioni con un programma incentrato sulla volontà di riaffermare il ruolo, anche sociale, della professione del commercialista «a supporto delle famiglie e delle imprese per assicurare la continuità e la salvaguardia di un tessuto economico; a fianco degli enti locali e delle istituzioni tutte, quale apporto qualificato e professionale come base per le scelte di politica economica». E questo, viene premesso nel documento programmatico, «in un momento storico in cui la nostra figura professionale è continuamente messa in discussione. Dobbiamo riuscire a ridare il giusto valore alla nostra professione – ha dichiarato Campagna – e a tutti coloro che si riconoscono in noi. Per far questo ci dobbiamo distinguere per professionalità, competenze, etica e moralità. Noi offriamo il nostro supporto alle aziende e alle istituzioni locali ed è un compito importante che va svolto con correttezza e dedizione, specialmente in un momento così particolare sotto il profilo economico. La sfida è importante e ci impone anche di cambiare pelle e adeguarci rapidamente al continuo evolvere della società».
«Al servizio di famiglie e imprese» Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il presidente Campagna incentrerà il proprio lavoro su alcune linee direttive già individuate. In primis, la formazione professionale continua e l’impegno concreto per i giovani. L’azione sarà poi rivolta alla strutturazione dei rapporti con i colleghi delle aree periferiche, in particolare con quelli di Orvieto, e con le istituzioni, cercando di interagire e stabilire con esse solide relazioni. “Sentiamo anche la necessità – ha aggiunto Campagna – di implementare la comunicazione verso l’esterno per far conoscere le peculiarità delle nostre attività professionali, anche utilizzando canali della più moderna tecnologia, e di stringere più stretti rapporti con gli altri Ordini”. Come da programma, dovranno poi essere affrontate le problematiche di carattere operativo con uffici finanziari e altre istituzioni, incentivate le aggregazioni professionali e valorizzate le commissioni di studio e i gruppi di lavoro.