Consegna dei premi (foto U24)

Paola Lucarelli, Gaia Zenobi D’Errico e Luca Proietti. Questi i tre giovani delle classi quinte, rispettivamente, del polo liceale, alberghiero e tecnico-scientifico che hanno vinto il primo premio delle borse di studio Angelo e Luigia Musco, cioè dell’amministratore unico dell’Ase, l’azienda servizi del Comune di Spoleto, che ha istituito i riconoscimenti.

FOTOGALLERY

Borse di studio Musco Complessivamente però sono stati 9 gli studenti, tre per ogni polo, premiati giovedì sera a palazzo Ancaiani dove, per l’occasione hanno fatto capolino professori, genitori e amministratori comunali, tra cui il sindaco Fabrizio Cardarelli e il vice Maria Elena Bececco che hanno consegnato i riconoscimenti, vale a dire somme in denaro che variano dai 1.500 euro assegnati ai primi classificati ai 500 per i terzi.

Premiati dei licei Per il polo Liceale prima classificata Lucarelli della quinta sezione A del liceo scientifico Volta con un tema centrato sulla Filosofia antica e l’origine del pensiero critico. Secondi classificati Daniele Nemmi della quinta C e Michele Particelli della quinta A con un elaborato su Zenone e i suoi paradossi tra storia filosofia e matematica, mentre il terzo posto è andata a Claudia Perez che ha approfondito il Pensiero protagoreo: Magna Charta del relativismo.

Premiati di alberghiero e istituti tecnici Per il polo alberghiero il primo premio è andato a D’Errico con una tesina sulla lenticchia di Castelluccio di Norcia, secondo posto pari merito per Colonna Melketu sul sagrantino e per Angela Gentili sull’utilizzo del cacao sui dolci spoletini. Per quanto riguarda il polo tecnico-scientifico il primo premio è andato a Proietti della quinta B-Inf dell’istituto fratelli Campani, secondo Sidorela Nilaj della quarta A-Afm, mentre terzi classificati Mohammed Amine Ouad e Karim Gabtani della quarta B-Inf.

Giuria Università di Perugia A esaminare i lavori è stata una commissione dell’Università degli Studi di Perugia, presieduta da Simona Tiberi per il polo filosofico, da Mariano Pausella per il polo alberghiero e da Mirco Filipponi per il polo tecnico-scientifico, è stato coordinato dalla professoressa Anna Martellotti.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.