La giunta di San Giustino

di B. M.

Bilancio dell’attività quanto mai positivo da parte della giunta comunale di San Giustino, che ha fatto il punto dopo un anno e mezzo dall’insediamento nella conferenza stampa di fine anno. Il sindaco Paolo Fratini ha introdotto l’incontro assieme agli assessori: «Il 2015 è stato un anno di progettazione e di reperimento di risorse necessarie, nel 2016 si vedrà la nostra azione amministrativa».

Maltempo Il tema d’apertura è stato inevitabilmente il maltempo del 5 marzo e i danni provocati dal forte vento: «Il Comune ha fatto fronte con le proprie risorse, non essendo stato dichiarato lo stato d’emergenza come in Toscana, fortunatamente eravamo ben assicurati e siamo riusciti ad avere delle importanti risorse. 120mila euro sono solo quelli spesi per gestire l’emergenza, per il taglio delle piante pericolanti e le squadre d’intervento».

Viabilità e rifiuti «Si è lavorato tantissimo sotto ogni aspetto, a partire dai lavori pubblici – ha proseguito Fratini – con investimenti di cospicue risorse soprattutto destinate alla viabilità, oltre che alla valorizzazione della zona industriale attraverso la messa in sicurezza del torrente Vertola, che da anni necessitava di un intervento del genere. In questi giorni definiremo il riordino della macchina amministrativa attraverso alcune indicazioni importanti. Un’attenzione a parte merita l’aspetto dei rifiuti, la cui gestione è stata ottimale e per questo San Giustino chiede di avere peso importante nel nuovo piano regionale».

Piano regolatore Il vice sindaco Stefano Veschi ha annunciato invece «L’avvio della procedura di revisione del PRG, che avverrà nel 2016 e che rappresenterà un volano di sviluppo per il territorio, andando a superare piccole e grandi problematiche esistenti. Anche in questo caso il Comune seguirà la strada della partecipazione, come lo è stato nei mesi scorsi con tantissimi incontri fatti nei quartieri e nelle frazioni».

Opere realizzate Tre sono stati i progetti portati a compimento nel 2015 in tema di viabilità e lavori pubblici, ad elencarli l’assessore Massimiliano Manfroni: «Con un investimento di 1 milione e 300mila euro è stato messo in sicurezza il torrente Vertola, con 2 milioni e 100mila euro, grazie ad un finanziamento erogato dalla Regione nel 2009, si è sbloccata la vicenda della variante con realizzazione di un’attesa rotatoria nel capoluogo, ed inoltre ha trovato concretizzazione anche la vicenda della rotatoria nella zona del campo sportivo, con un investimento di 300mila euro, di cui il 75% a carico del Comune».

Giù le tasse L’assessore al bilancio Simone Selvaggi ha spiegato che «Sono stati messi a bilancio ben 5 milioni e 500mila euro di investimenti senza l’accensione di ulteriori mutui, riuscendo a diminuire le imposte per i cittadini, facendo scendere l’aliquota Imu dall’8,6 all’8,3, aumentando la soglia di esenzione per l’addizionale Irpef e per la Tasi. Ovunque si sente dire di aumento delle imposte, mentre da noi si è pagato meno rispetto all’anno precedente e rispetto ad altre realtà: questo anche perché si è diminuito l’indebitamento ad 8 milioni di euro, senza avere la necessità di rinegoziare i mutui esistenti».

Collaborazioni ed eventi L’assessore alle politiche sociali Elisa Mancini ha sottolineato i «Grandi frutti della collaborazione con le tante associazioni, soprattutto quelle sportive lavorando in maniera sempre collegiale, anche per l’utilizzo dei tre stadi e del palasport», mentre l’assessore alla cultura e pari opportunità Milena Crispoltoni ha ricordato «Le tante iniziative realizzate per la valorizzazione del patrimonio culturale, in particolare Villa Graziani e Castello Bufalini, oltre che le varie piazze del territorio».