natale pranzo poveri perugia
Pranzo di Natale con i poveri

Ormai è uno dei riti natalizi, quello del pranzo di Natale con i poveri. Il cardinale Gualtiero Bassetti lo ripeterà anche quest’anno. Ma il messaggio evangelico della “Grotta di Betlemme” – Dio si è fatto uomo tra i poveri e gli ultimi della terra per salvare l’umanità dal male – non si realizzerà solo nel capoluogo umbro, ma in diverse comunità parrocchiali di periferia e strutture di accoglienza caritative: il 25 dicembre, a pranzo – tra gli ospiti – ci saranno persone sole, in difficoltà, disagiate, sofferenti nel corpo e nello spirito.

Celebrazioni del 24-25 dicembre Il cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti, che presiederà in cattedrale la messa della Notte di Natale (24 dicembre, ore 23.45) e le solenni concelebrazioni eucaristiche del Natale del Signore (25 dicembre, ore 11.30, cattedrale di San Lorenzo; ore 17.30, concattedrale dei SS Gervasio e Protasio di Città della Pieve), sarà a pranzo con 160 persone sia italiane che straniere ospitate tutto l’anno in alcune opere segno della Caritas diocesana. Intorno alle ore 13 gli ospiti si ritroveranno a “Villa Sacro Cuore”, la struttura alberghiera diocesana, per far festa insieme al cardinale e ad alcuni suoi collaboratori sacerdoti e laici. Quest’anno, durante il periodo natalizio, diversi volontari Caritas e Misericordia, Scout e giovani degli Oratori saranno impegnati ad animare i momenti di festa organizzati nelle strutture alberghiere che ospitano le persone di Norcia sfollate a causa del terremoto.

Giornata diocesana della Famiglia Particolare attenzione il Natale pone da sempre alla famiglia, la cui annuale Giornata diocesana, promossa dalla Pastorale familiare, è in calendario il pomeriggio del 30 dicembre presso il complesso parrocchiale “Santa Famiglia di Nazareth” di San Sisto in Perugia. «Sarà una festa delle famiglie con intrattenimenti per grandi e piccini – annunciano i coniugi Maria Rita e Gianluca Carloni, responsabili della Pastorale diocesana familiare –. Non mancheranno i “laboratori” pomeridiani per coppie tenuti dal giornalista veronese e consulente familiare Marco Scarmagnani. In serata (ore 20.30, ndr) saremo intrattenuti ancora dalla simpatia di Scarmagnani, che presenterà il tema “La famiglia è differenza: sesso, figli, suoceri ed altre frizzanti meraviglie”». La Giornata si concluderà con la veglia di preghiera per le famiglie (ore 22), guidata dal vescovo ausiliare mons. Paolo Giulietti.

Fine 2016 e inizio 2017 La Chiesa perugino-pievese si appresta a vivere la fine e l’inizio dell’anno dando appuntamento ai fedeli in cattedrale il 31 dicembre, alle ore 18, per la celebrazione eucaristica di ringraziamento e canto del Te Deum, presieduta dal cardinale Bassetti. Il 1° gennaio, 50esima Giornata Mondiale della Pace, alle ore 18, sarà celebrata la messa con il canto del Veni Creator, presieduta sempre dal cardinale Bassetti in San Lorenzo. Il porporato presenterà il tema di questa 50a Giornata, “La non violenza: stile di una politica per la pace”, voluta da papa Paolo VI nel 1968.

Celebrazione dell’Epifania Il 6 gennaio, Epifania del Signore, in cattedrale, alle ore 11.30, il cardinale presiederà la celebrazione eucaristica e alle ore 16 darà il benvenuto a bambini e famiglie che parteciperanno alla Sacra rappresentazione dell’arrivo dei Re Magi promossa dall’Ufficio diocesano familiare. A curare la rappresentazione saranno le comunità parrocchiali dell’Unità pastorale di Ponte San Giovanni-Pieve di Campo-Balanzano-Collestrada-Ospedalicchio con 70 figuranti in costume d’epoca tra magi, paggi, musici e pastori. L’appuntamento a questo atteso evento di fede per bambini, giovani e adulti è in piazza Italia, alle ore 15.30, per poi attraversare in corteo corso Vannucci e arrivare in cattedrale, dove i partecipanti saranno attesi dal cardinale. In San Lorenzo andrà in scena la commedia atto unico “Seguiamo insieme quella Stella – Sarà ancora Natale”, diretta e animata dalla compagnia teatrale gli “Angeli Custodi” dell’Oratorio di Ospedalicchio. Per le famiglie seguirà (ore 18) la messa dell’Epifania del Signore.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.