Darwinson e Fernando guariti da leucemia a Perugia

E’ festa all’ospedale di Perugia e al residence Chianelli per due bambini guariti dalla leucemia. Fernando (in foto con la piccola Luciana) e Darwinson (grande tifoso di Valentino Rossi) tornano a casa e la vita può ricominciare.

A casa per Capodanno Sono completamente guariti e tornano a casa a festeggiare il Capodanno, dunque, i due giovani pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia, ospiti del residence “Daniele Chianelli”. Si tratta di Fernando un quindicenne boliviano e di un bambino di 6 anni, Darwinson originario del Venezuela: malati di leucemia, sono stati in terapia presso l’ospedale perugino per quasi due anni.

Guarisce l’80% dei bambini Un risultato straordinario che sostiene le speranze di chi sta lottando in ospedale in questi giorni e premia la grande sinergia tra l’equipe di Oncoematologia Pediatrica, guidata dal dottor Maurizio Caniglia, l’azienda sanitaria di Perugia, il comitato per la vita Daniele Chianelli e i tanti volontari impegnati. «Oggi fortunatamente guarisce più dell’80% dei bambini malati di leucemia curati in centri specializzati – afferma Franco Chianelli, presidente del Comitato per la vita -, ma vogliamo continuare a lavorare e impegnarci per quel 20 che non ce la fa, promuovendo sempre di più la ricerca scientifica e investendo sulla qualità della vita dei pazienti oncologici».

I “miracoli” del Chianelli Nel 2015 il residence Chianelli, una struttura con 30 appartamenti nata per ospitare senza nessun costo di affitto malati in cura nei reparti di Oncoematologia Pediatrica ed Ematologia e famiglie, ha accolto oltre 70 nuovi pazienti con circa 120 familiari, italiani e stranieri. E insieme alla possibilità di ridurre notevolmente i disagi di un lunga permanenza lontano da casa e ricreare un clima familiare normale, si è continuato a lavorare sull’umanizzazione delle cure, con una equipe multidisciplinare che, accanto allo straordinaria professionalità dei sanitari e all’appropriatezza delle terapie, mette in campo psicologi, arteterapisti, musicoterapisti, clown, volontari, assistente sociale, mediatrice culturale, educatori, servizio religioso per prendersi cura del bambino malato e della famiglia a 360 gradi. «Nella sfortuna di questa malattia – ha detto Erika Aguirre, madre di Fernando, il quindicenne guarito – abbiamo avuto la possibilità di essere curati in un centro specializzato straordinario come questo e la grande fortuna di vivere quest’esperienza difficile in una vera casa, con la vicinanza, l’aiuto e il conforto di tutto lo staff del Chianelli. Durante il periodo di permanenza nel residence ho partorito la mia seconda figlia che si chiama Luciana, come la signora Chianelli; quando sono arrivata a Perugia per curare mio figlio ero incinta. Non so se ce l’avrei fatta senza di loro».

Regalo dal Chianelli e da ex paziente Per chiudere in bellezza l’anno del 25esimo di attività del Comitato Chianelli, è stato donato un ecografo al Centro Trapianti “Andrea Fortunato” del reparto di Ematologia Adulti, diretto dal professor Andrea Velardi, del valore d 13.500 euro. Ad unire le forze stavolta sono stati il Comitato per la vita e un ex paziente guarito, Damiano Venturi, con gli amici di Avigliano Umbro: quest’ultimi hanno promosso una raccolta fondi sul territorio, mettendo insieme circa 7 mila euro. Il Comitato ha fatto il resto.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.