di Francesca Torricelli

Quattordici spettacoli, quattro dei quali fuori abbonamento e tre di danza. È il cartellone della stagione di prosa 2014-15 in programma al teatro Secci dal 27 ottobre al 14 aprile. A presentarla, giovedì mattina, sono stati Giorgio Armillei, assessore comunale alla cultura e Franco Ruggieri, direttore del Teatro stabile dell’Umbria.

Contemporaneo Dopo il successo della precedente stagione «presentiamo oggi il nuovo ed articolato cartellone, caratterizzato da testi classici, ma allo stesso tempo ricco di autori contemporanei», le prime parole di Franco Ruggieri. Lo scopo, come sempre, «è quello di dare vitalità e rafforzare l’identità di questa città. Sarà una stagione di prosa e di danza, con la presenza di alcuni dei protagonisti della vita teatrale italiana: da Lella Costa, Serena Dandini e Ottavia Piccolo, a Luca De Filippo, Paolo Calabresi e Marco Paolini».

GUARDA L’INTERVISTA A FRANCO RUGGIERI

‘A farwell to arms’ «Per la prima volta in Italia ed in esclusiva regionale – aggiunge il direttore – l’acclamata compagnia britannica ‘Imitating the dog’, presenta una versione unica ed originale del capolavoro di Ernest Hemingway, in occasione del 100′ anniversario dall’inizio della prima guerra mondiale. ‘A farwell to arms’, in scena il 9 dicembre, sarà completamente in lingua originale con sopratitoli in italiano». Lo spettacolo sarà fuori abbonamento.

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA

‘Ferite a Morte’ Quello che aprirà la nuova stagione di prosa al teatro Secci di Terni, il 27 ottobre, è uno spettacolo teatrale drammatico, ma giocato su un linguaggio leggero, con toni ironici e grotteschi propri della scrittura di Serena Dandini. ‘Ferite a morte’ da voce alle donne che hanno perso la vita per colpa di un marito, un compagno, un amante o un ‘ex’. Sul palco, ad interpretare le vittime, quattro protagoniste della scena italiana: Lella Costa, Giorgia Cardaci, Orsetta de Rossi e Rita Peluso. Lo spettacolo sarà fuori abbonamento.

Luca De Filippo Il 4 e il 5 novembre, Luca De Filippo sarà impegnato nel faticoso ruolo tragicomico del protagonista di ‘Sogna di una notte di mezza sbornia’, di Eduardo De Filippo. Dal 20 al 22 novembre andrà in scena, invece, lo spettacolo prodotto dallo Stabile dell’Umbria: ‘L’ispettore generale. Patrizia Milani e Carlo Simoni, dal 4 al 6 dicembre, saliranno sul palco per interpretare l’opera di Luigi Pirandello: ‘La vita che ti diedi’.L’amore, anche se si regge su ineluttabili fragilità, può essere in grado di rimettere a posto le cose; sarà questo il tema, invece, de ‘Il mondo non mi deve nulla’, interpretato da Pamela Villoresi e Claudio Casadio.

Lella Costa e Paolo Calabresi La compagnia giovanile ‘Junior BallettO’, ad oggi uno dei più qualificati enti di alta formazione per danzatori classici e contemporanei a livello europeo, il 15 e il 16 gennaio, affronterà ‘Giselle’ balletto in atto unico coreografato da Eugenio Scigliano. Il 24 e il 25 gennaio, invece, Lella Costa sceglie, dopo anni di teatro in solitaria, di regalarsi al pubblico in una commedia insieme a Paolo Calabresi: ‘Nuda proprietà’. La ‘MMCompany’ il 4 e il 5 febbraio, metterà in scena il Bolero e la Carmen; mentre dal 17 al 19 febbraio, Valentina Sperli, sarà tra gli interpreti di una divertente commedia dal titolo ‘L’impresario delle smirne’, che racconta di un gruppo di attori disperati ed affamati.

Marco Paolini e Ottavia Piccolo Il 7 e l’8 marzo, sul palco del teatro Secci, andrà in scena Marco Paolini in ‘Ballata di uomini e cani’, dedicata a Jack London. Con ‘7minuti’, dal 16 al 18 marzo, Alessandro Gasmann vuole parlare di donne e di diritti, dando voce e anima ad undici protagoniste. Nel cast, insieme a Ottavia Piccolo, molte giovani attrici umbre, tra cui la ternana Cecilia Di Giuli. Fuori abbonamento, invece, gli ultimi due appuntamenti della stagione di prosa. Il 27 marzo: balletto civile ‘Il sacro della primavera’, liberamente tratto da ‘La sagra della primavera’ di Igor Stravinskij. Mentre, il 14 aprile: ‘Lucido’, una commedia moderna ambientata a Buenos Aires.

GUARDA L’INTERVISTA ASSESSORE GIORGIO ARMILLEI

Il teatro e i giovani La stagione teatrale che è stata presentata giovedì mattina, «come al solito, conferma una particolare attenzione per il pubblico giovanile, ma anche e soprattutto per le giovani generazioni di artisti coinvolti negli spettacoli», è intervenuto l’assessore Armillei. «L’interesse del Teatro stabile dell’Umbria è quello di puntare ed investire sulle giovani generazioni, sia dal punto di vista della scrittura che degli interpreti. Ma lo stesso è simmetrico interesse noi lo manifestiamo verso le giovani generazioni che, in un certo senso, ‘consumano’ il teatro, cioè il pubblico. In concreto, questa attenzione per i giovani, si manifesta attraverso le offerte specifiche di abbonamenti e biglietti per le scuole».

Gli abbonamenti Per quanto riguarda i biglietti e gli abbonamenti, ha concluso l’assessore alla cultura, «i costi sono rimasti stabili. L’abbonamento da 10 spettacoli per la platea ha un costo di 130 euro (100 euro il ridotto); per la tribuna, invece, 80 euro (60 euro il ridotto). L’abbonamento per i soli tre spettacoli di danza per la platea ha un costo di 32 euro (26 ridotto); per la tribuna, invece, 22 euro (18 ridotto). Infine l’abbonamento scuola a 4 spettacoli a 25 euro. I prezzi dei singoli biglietti saranno per la platea 20 euro (17 euro il ridotto); per la tribuna, invece, 15 euro (12 euro il ridotto)». Per qualsiasi informazione ci si potrà rivolgere al botteghino centrale del Caos in viale Campofregoso 116 o chiamare lo 0744.279976.