C’è chi ha messo la sveglia all’alba per guardarsi, in sequenza, la pioggia di stelle cadenti e poi l’eclissi di Sole. La prima e unica visibile dall’Italia nel 2011. Ecco le immagini scattate questa mattina da Umbria24.it. Mandateci le vostre foto a redazione@umbria24.it le pubblicheremo sul nostro sito.
Lo spettacolo del cielo L’evento è iniziato prima delle 8 e, secondo gli astronomi, la Luna ha raggiunto circa il 60% della copertura del Sole anche se dalle immagini sembra che la copertura sia stata anche più significativa. Per godersi lo spettacolo i punti di osservazione migliori li ha avuti che si è spostato verso Nord (a Copenaghen l’oscuramento è stato dell’82.6% e a Berlino dell’80.6%).
La prossima così nel 2015 In ogni caso, chi si è perso questa eclissi, in Italia per vederne una di simile importanza dovrà aspettare più di 4 anni: precisamente il 20 marzo del 2015, insieme a quella di oggi la maggiore fino al 2026. L’eclissi è iniziata a vedersi nel Sud Italia: in Sicilia il massimo della copertura solare pari al 50% è stato toccato alle 9.06. A Roma, invece, alle 9.11 con il 60% di copertura, pressoché in contemporanea con l’Umbria, dove è avvenuto qualche secondo dopo e la copertura è stata lievemente superiore per via della latitudine. Un minuto dopo a Milano, dove la luna ha coperto il 70% del disco solare. Il fenomeno in Italia è durato fino alle 10.40.
Sciame di Quadrantidi Poco prima, verso le 6, c’è stato un altro evento memorabile, purtroppo più difficile da riprendere fotograficamente: uno sciame di meteore delle Quadrantidi ha attraversato il cielo. Le Quadrantidi prendono il nome dalla costellazione che si trova nel Quadrante Murario.