In vista del Natale la grande distribuzione guarda al sociale. Il gruppo Emi ha avviato nei punti vendita Emi superstore e Emi supermercato della provincia di Perugia un’iniziativa permanente di raccolta cibo destinata alle persone bisognose in collaborazione con l’associazione “Il Buon Samaritano”: sono stati installati contenitori per la raccolta degli alimenti all’uscita dei punti vendita, per cui anche i consumatori potranno aderire all’iniziativa donando prodotti alimentari che saranno distribuiti ad alcune associazioni locali.
Altre iniziative La Gmf, proprietaria dei supermercati Emi, ha aderito anche al progetto della Regione Umbria denominato “Zero Waste” che ha lo scopo di recuperare il cibo altrimenti destinato ai rifiuti. Sempre nel campo dell’impegno sociale, Gmf ha concesso ai propri dipendenti un sostegno economico sotto forma di sconto sulla spesa, già partito dal primo di dicembre e che si protrarrà a tempo indeterminato.
Gruppo in crescita «Nel 2013 abbiamo raggiunto un traguardo importante, superando il numero di mille collaboratori che si aggiungono agli altri 6.200 del Gruppo Unicomm (di cui Gmf fa parte) – ha dichiarato l’amministratore delegato di Gmf Giancarlo Paola – e il 93% di questi ha un contratto a tempo indeterminato. Nonostante la forte contrazione del mercato, la crescita continua: a fronte di un settore che chiude a -1.4% nuove aperture comprese, il nostro gruppo chiuderà l’anno, anche qui nuove aperture comprese, a + 5%. Di recente abbiamo pensato anche all’ambiente donando, insieme al gruppo Farchioni nei giorni 29 e 30 novembre 10 mila piccoli abeti ai nostri clienti invitandoli a piantarli e così contribuire a rendere più verde il nostro territorio».