di M.Alessia Manti e Francesca Torricelli
Il giorno dedicato alle donne quest’anno punta la lente sulla violenza che subiscono. Sono tante le iniziative previste l’8 marzo e che si protrarranno fino al 9 aprile. All’interno degli eventi durante i quali verranno affrontati i temi del lavoro femminile, della sicurezza, del femminicidio, dell’omofobia, della memoria collettiva femminile, anche una rassegna cinematografica e la presentazione del progetto INTE.G.R.A. con cui si prevedono interventi per garantire risposte adeguate alle donne vittime di violenza. Un grande evento, dunque, che coinvolge tutto il territorio regionale, con convegni, presentazione di progetti e libri, concerti e letture.
A Perugia giovedì 7 si terrà il secondo appuntamento de ‘I Giovedi della Capitale’ organizzati dalla fondazione Perugiassisi 2019: alle 18, all’Oratorio di San Benedetto verrà presentato ‘Mia per sempre. Quando lui uccide per rabbia, vendetta, gelosia’, il libro Cinzia Tani, con cui verrà trattato il tema del femminicidio. L’incontro sarà l’occasione per parlare di un’emergenza del nostro tempo e, soprattutto, per affrontarla attraverso un’arma: la cultura. Il messaggio che si vuole lanciare è che la cultura che rappresenta il più alto modello di innovazione sociale che abbiamo a disposizione ed è suo il compito di ripristinare i rapporti tra uomo e donna.
Alle 15.30 invece all’Hotel Giò, la Cgil di Perugia porta in scena lo spettacolo teatrale ‘Resushitate’, ideato e interpretato da Marianna de Pinto e Alessandra Raichi. Uno spettacolo al femminile, che racconta l’essere donna nelle sue differenti declinazioni: essere madri, sorelle, figlie, mogli, individui unici con storie uniche. Seguiranno riflessioni assieme alle autrici e alla responsabile dell’ufficio Nuovi Diritti della Cgil nazionale, Gigliola Toniollo.
Venerdì 8 alle 11 al Salone d’Onore di Palazzo Donini,con la presentazione del progetto INTE.G.R.A. (INTErventi per garantire risposte adeguate alle donne vittime di violenza). Alla Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia, a cura di Comune di Perugia Assessorato alle Pari Opportunità e della Agimus Associazione Giovanile Musicale Sede di Perugia, alle 18 ci sarà il concerto con musiche di Giuseppe Verdi e Richard Wagner ‘Le eroine tragiche tra Storia e Mito nel Melodramma’, con Chiara Giudice soprano, Silvia Cafiero soprano, Diana Bertini mezzosoprano, Stefano Ragni pianoforte. Ingresso libero. Sabato 9 invece, alle 17, alla Sala della Vaccara il reading Donna è maiuscolo: leggi per me, pensiero ad alta voce. Qui il programma completo: http://www.comune.perugia.it/Resources/News/8Marzo2013/ProgrammaIniziative.pdf
Il Progetto Donna di Magione invita d una riflessione sul femminicidio. Per tenere alta l’attenzione sulla violenza contro le donne un’iniziativa proposta in occasione dell’8 marzo, giornata dedicata storicamente a riflessioni sul mondo della donna, ‘Quando finiscono le parole e inizia la violenza’ va in questa direzione. All’incontro, che si terrà presso la sala Cinema Carpine alle ore 21, preceduto, alle 19.30, da un buffet, verranno portate testimonianze di donne vittime di violenza e su cui si aprirà un dibattito a cui sono state invitate a dare il loro contributo l’avvocato Mariella Billi, la psichiatra Lucia Ludovici e l’antropologa, di matrice femminista, Roberta Pompili.
A Panicale la Giornata Internazionale della Donna si festeggia quest’anno al Teatro Caporali. Venerdì 8 marzo, alle 21, ne ‘La belle joyeuse’, Anna Bonaiuto ci racconta con straordinaria bravura e partecipazione l’affascinante storia di Cristina Trivulzio principessa di Belgioioso, cultrice delle storie passate e febbrile anticipatrice del nostro presente, intellettuale, brillante, orgogliosa, stravagante, autoritaria, trovò principalmente nell’arte della seduzione la forza di attraversare da grande protagonista l’epopea del Risorgimento italiano. Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222 e anche on line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
Anche a Foligno, il Comune organizza una serie di incontri culturali e di svago che si svolgeranno da venerdì 8 marzo fino a venerdì 22 marzo. Inoltre fino al 26 marzo, tutti i martedì al Multisala Politeama Clarici le proiezioni di Martedì al Cinema con ingesso ridotto per le donne.
A Gubbio si comincia giovedì 7 marzo alle 21,00 presso il cinema Astra, con la proiezione del film ‘La bicicletta verde’ per la regia di Haifa Al-Mansur ed il patrocinio di Amnesty Italia. Venerdì 8 alle 21,00 presso la biblioteca Sperelliana ‘La canzone degli F.P. e degli I.M.’ una lettura pubblica a mo’ di partitura, omaggio ad Elsa Morante ricordando una grande donna e le sua visione poetica del mondo. Con: Claudia Fofi (canti), Riccardo Tordoni (letture), Walter Lanzara (tastiere e theremin) Michele Fondacci (vibrafono e percussioni). Sabato 9 alle 17,00 sempre alla biblioteca Sperelliana ‘Pomeriggio Insieme con la Commissione Pari Opportunità’, letuire e riflessioni sul mondo femminile. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.
Da segnalare anche l’iniziativa della Provincia di Perugia che rinnova il consueto appuntamento dell’8 marzo con ‘Infodonna’, il giornale dell’assessorato alle Pari Opportunità, che sarà on line sul portale www.provincia.perugia.it e, sempre on line, sulle principali testate locali. Un giornale istituzionale che affronta una delle principali tematiche di genere del momento, la violenza sulle donne, fenomeno che purtroppo sta vivendo una escalation impressionante. Una pubblicazione ricca di notizie e spunti per riflettere che racconta il lavoro di chi quotidianamente va in aiuto delle vittime della violenza.
Un 8 marzo lungo due giorni quello che si preannuncia a Città di Castello come l’inizio di un percorso per creare un luogo dove le donne possano incontrarsi e progettare e riportare la donna al centro dell’attenzione. Venerdì al Circolo degli Illuminati si parlerà di femminicidio, partendo dalla tragedia di Ahmed e Jihane, vittime incolpevoli di un conflitto di genere: la violenza verso le donne quasi sempre si proietta sulla famiglia e si alimenta di una cultura di prevaricazione, a cui non sempre le donne riescono a sottrarsi. Alle 17.30 la Sala degli Specchi ospiterà la giornalista Stefania Scateni, la scrittrice Chiara Valerio e la poetessa Sara Ventroni su ‘Il femminismo ai tempi del femminicidio’. Alle 20.15 la giornata proseguirà con lo spettacolo Dalla parte di Violetta. L’8 marzo tifernate non finisce qui: sabato 9 le donne, nell’ambito del progetto Melograno della Caritas, sono invitate ad una conviviale di genere presso la Sala polivante del Centro Madonna del Latte.
Anche a Terni l’8 marzo non è solo una festa ma un giorno di commemorazione, di impegno contro le condizioni in cui le donne sono da sempre. Un giorno di riflessione e di solidarietà, un giorno in cui anche un piccolo gesto può significare molto.
Venerdì 7, alle ore 16, verrà proiettato il film documentario, scritto e diretto dalla regista Francesca Archibugi, Giulia ha picchiato Filippo, in cui le storie, forti e insieme tragiche, raccontano vicende di ordinaria normalità familiare, di rapporti apparentemente d’amore che d’improvviso sembrano rivelare la parte più brutale dell’uomo, che trasforma matrimoni e convivenze in inferni. Le storie sono raccolte nei Centri Antiviolenza che oggi ospitano e aiutano centinaia di donne, e bambini, che hanno il coraggio di denunciare le violenze. Alle 16 e 45 inizierà il dibattito relativo alla violenza sulle donne con molti ospiti.
Venerdì 8 marzo, alle ore 15.30, a palazzo Mazzancolli, si svolge la dodicesima edizione del ‘premio Gisa Giani’, con la cerimonia di consegna a Monica Pacini, per il volume ‘Da casa Pintor’. Sempre l’8 marzo, alle 21, presso palazzo Primavera, l’inaugurazione della mostra fotografica e premiazione del concorso nazionale fotografico: ‘Istanti al femminile’. A cura del comune di Terni, la mostra sarà aperta fino al 14 aprile. Mercoledì 27 marzo, alle 16,30, alla biblioteca comunale di Terni, il circolo multiculturale ‘Il mondo delle donne. Le donne del mondo’ organizza un reading di brani letti in lingua originale e nella traduzione italiana. Uno scambio di prosa e di poesia, riconoscimento di passioni, approfondimento di tradizioni letterarie delle comunità con cui si condivide il quotidiano. Martedì 19 marzo, alle 10, nella sala cine-fonoteca della biblioteca comunale di Terni, secondo appuntamento con ‘La città delle donne’, organizzato dal circolo multiculturale ‘Il mondo delle donne. Le donne del mondo’, per raccontare la città al femminile. A cura della biblioteca comunale di Terni, in collaborazione con la Direzione dei servizi sociali, l’ufficio sistema museale e il parco archeologico di Carsulae.
Carsuale ‘Non una di più’. Carsulae batte i tacchi contro il femminicidio e unisce lacci e cinturini al filo solidale. Otto paia di scarpe, uno per ogni operatrice dell’area archeologica e del Centro visita e documentazione ‘U.Ciotti’, racconteranno la violenza subita da altrettante donne in epoca romana e rappresenteranno, simbolicamente, la memoria e il diritto alla vita di tutte. Ogni giorno, dall’8 al 17 marzo, sarà possibile, con passi discreti e con un percorso individuale, entrare nelle loro storie.
Amelia L’8 e il 9 marzo, Amelia presenta: ‘Donne Tessitrici’. La bottega artigiana, gestita da donne italiane e straniere, espone i primi lavori di sartoria e maglieria. Un progetto per l’integrazione, promosso e curato dall’Assessorato alle politiche sociali, di genere e per l’integrazione del comune di Amelia.
Attigliano Venerdì 8 marzo, alle 16, nella Sala delle partecipazioni la ‘Presentazione e degustazione piatti etnici e locali preparati dalle donne straniere e italiane’. Alle ore 18.00 verrà allestita la ‘tavola rotonda’ delle donne d’Attigliano e immigrazione scelta.
Castel Viscardo Venerdì 8 marzo, alle 17, presso la biblioteca comunale: ‘Donne, libri e una tazza di tè’. Un pomeriggio in compagnia, tra saperi e sapori. Letture, filmati e degustazione.
Narni Venerdì 22 marzo, alle 16, a palazzo Ercoli ci sarà un ‘Omaggio a Giovanna Bemporad e Elsa Morante’.