Il Perugino protagonista di sei cartoni animati, tante quante sono le scuole del Trasimeno coinvolte nel progetto. Si chiama Cips (cinema per le scuole) ed è partito nelle scorse settimane il laboratorio per la realizzazione dei prodotti cinematografici dedicati alla figura del divin pittore, di cui quest’anno ricorrono i 500 anni dalla morte.
Perugino protagonista di sei cartoni animati A ideare i cartoni animati sul Perugino saranno i bambini delle scuole primarie al termine di un’attività condotta dagli esperti della compagnia Occhi sul mondo, che per realizzare i cartoon su Pietro Vannucci ha ottenuto i fondi del ministero dell’Istruzione e del ministero della Cultura, oltreché la collaborazione della Galleria nazionale dell’Umbria e del Museo del gioco e del giocattolo di Perugia. A fine maggio, al termine del progetto, i prodotti cinematografici realizzati verranno proiettati presso il Teatro Caporali di Panicale, partner del progetto con il coinvolgimento degli oltre 600 alunni dei due istituti comprensivi e le loro famiglie.
Progetto di Occhi sul mondo Il progetto prevede un percorso fiabesco attraverso il quale agli alunni potranno disegnare una loro personale fiaba, giocando con l’immaginazione e il fantastico. Dopodiché saranno accompagnati nella costruzione dei personaggi, dei luoghi, dei dialoghi e potranno così vivere un’esperienza multidisciplinare diventando doppiatori protagonisti. Le scuole primarie che hanno aderito al progetto e ne hanno stimolato il suo sviluppo fanno parte dell’istituto comprensivo statale Pietro Vannucci (con le scuole di Città della Pieve, Moiano e Po’ Bandino) e l’istituto comprensivo statale Panicale-Piegaro-Paciano (con le scuole di Panicale, Tavernelle e Pietrafitta).
Il laboratorio per i bimbi Il percorso progettuale si svilupperà in tutti i plessi scolastici e sarà costituito da incontri, laboratori di formazione, visite guidate e laboratori pratici. Per tutta la durata del progetto docenti e bambini saranno guidati all’utilizzo dei linguaggi cinematografici e delle tecniche di animazione. L’obiettivo è, infatti, avvicinare i bambini al mondo del cinema d’animazione attraverso percorsi di conoscenza dei linguaggi cinematografici con esercizi, giochi e strumenti ludici, vivendo un’esperienza creativa nuova e stimolante. Dalla fiaba ai cartoni moderni, alunni e docenti produrranno un corto di animazione sulla storia, le botteghe o le opere del Divin Pittore attraverso laboratori pratici di scrittura delle storie, illustrazione, disegno, recitazione e doppiaggio.