Sabato 26 novembre a Perugia, all’aula Magna della facoltà di Medicina e chirurgia dell’università degli Studi di Perugia, si svolgerà la Giornata di formazione Ecm Hiv e altre Mst: dai dati alle buone prassi. Il ruolo dei medici di Medicina generale, del personale ostetrico e ginecologico e dei pediatri di Libera scelta.

L’appuntamento La giornata sarà utile a chiarire le nuove dinamiche di diffusione del virus Hiv e delle altre malattie a trasmissione sessuale anche nel nostro territorio, con lo scopo di riattivare il protagonismo dei medici di medicina generale, pediatri e personale ostetrico e ginecologico in un percorso di consapevolezza e prevenzione che coinvolga la cittadinanza tutta. L’iniziativa intende promuovere un approccio professionale che vada oltre facili stereotipi e categorizzazioni legati al tema, fornendo gli strumenti teorici e pratici di intervento nell’ottica della valorizzazione della rete dei servizi e dell’associazionismo locale. L’iniziativa è promossa nell’ambito di ‘Già fatto? Progetto per l’informazione sulle malattie a trasmissione sessuale e per la somministrazione di test a risposta rapida per l’Hiv’, realizzato da Anlaids Umbria onlus in partenariato con Usl 1 Umbria, ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia – reparto di Malattie infettive, Istituto nazionale per le Malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma, Arci Solidarietà ora d’aria – Unità di strada Cabiria, Borgorete Soc. cop. soc. – Centro a bassa soglia; Centro servizi giovani Perugia; Omphalos arcigay arcilesbica Perugia – gruppo Salute, Cesvol Perugia, associazione Sida.

I particolari Il progetto nasce da recenti collaborazioni di Anlaids Umbria onlus con: l’istituto nazionale per le Malattie infettive ‘Lazzaro Spallanzani’ di Roma per la realizzazione, sul territorio di Perugia, di un progetto pilota: ‘Valutazione dell’offerta del test per Hiv a risposta rapida nei luoghi frequentati da popolazioni vulnerabili e ad alto rischio d’infezione’. Tale progetto ha visto una prima realizzazione nel corso del 2013 e, successivamente, è stato riproposto nel 2014, ha individuato alcuni specifici target per la somministrazione di test rapidi per Hiv (Tossicodipendenti, sex workers, persone omosessuali Msm) ed ha scelto, tra i vari test rapidi per Hiv, quello salivare. L’Unità di strada Cabiria – Arci solidarietà Ora d’aria Perugia per la realizzazione del progetto ‘Aids free generation. Campagna di sensibilizzazione al di là degli stereotipi, per una cultura su sessualità sicura e consapevole’ con l’obiettivo di arrivare al maggior numero di persone e aumentare il livello di prevenzione e consapevolezza rispetto ai temi trattati allargando il target dei beneficiari delle attività di informazione e prevenzione».
Entrambi i progetti sono serviti a fare delle riflessioni sullo stato delle infezioni da Hiv e Mst in Italia e in particolare nella Regione Umbria. Partendo dall’analisi dei dati è emerso che il fenomeno coinvolge sempre più fasce di popolazione, superando il pregiudizio delle classiche ‘categorie a rischio’. «È sempre più corretto parlare di comportamenti a rischio», dicono gli organizzatori.

La nota «Data l’ampiezza del fenomeno – spiega la nota – ci è sembrato importante coinvolgere in una formazione specifica sul tema quei soggetti, che per la loro prossimità territoriale e per il ruolo che rivestono all’interno della comunità, possono dare un importante contributo al lavoro di sensibilizzazione, informazione e prevenzione sul tema. Parliamo dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e del personale ostetrico e ginecologico. Questo percorso di formazione è rivolto all’intera Usl1 Umbria e non si vuole esaurire con la giornata del 26 Novembre 2016, ma vuole continuare, con il personale interessato, all’interno di gruppi di lavoro nei nuclei territoriali per approfondire alcune tematiche individuate insieme. L’obiettivo finale è aumentare il livello di consapevolezza tra la cittadinanza riducendo sempre più i nuovi contagi attraverso una sensibilizzazione e una corretta informazione a 360 gradi. La giornata di formazione è accreditata con Ecm.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.