Mille bambini alla scoperta dei tesori storici, archeologici e naturalistici di Colfiorito. Si chiama Viaggio nel tempo alla scoperta dell’Altopiano Plestino ed è il progetto firmato Comune di Foligno, Coopculture ed Ente parco di Colfiorito che hanno organizzato venti visite a partire dal mese di aprile riservate agli alunni delle scuole primarie e secondarie della cittò.
Mille bimbi alla scoperta dei tesori di Colfiorito I piccoli in particolare parteciperanno a percorsi didattici guidati in diversi siti di interesse, si va dal Museo archeologico di Colfiorito (Mac) a quello naturalistico del Parco, passando per aree di sicuro interesse che caratterizzano la zona dell’altopiano. L’iniziativa è stata presentata mercoledì mattina a Palazzo Trinci da Alessandro La Porta di Coopculture, che gestisce le strutture museali di Foligno, dal consigliere delegato per il parco di Colfiorito, Paolo Gubbini, fino agli assessori Graziano Angeli ed Emiliano Belmonte.
PullMac finanziato dal Comune Dal municipio sono, infatti, arrivate le risorse necessarie per finanziare il trasporto gratuito del migliaio di bimbi dalle scuole di appartenenza fino a Colfioritio con un bus che è stato ribattezzato PullMac. In particolare La Porta ha evidenziato come il valore del progetto sia quello di far conoscere tra le generazioni più giovani le caratteristiche dell’Altopiano Plestino, mentre il consigliere Gubbi ha ripercorso le iniziative organizzate negli ultimi tempi per tentare di incrementare il numero di visitatori ai siti di Colfiorito, tra queste quelle che hanno riscosso il maggior successo sono stati i percorsi cicloturistici.