Sorveglianza e privacy, media e calcio, il futuro del giornalismo e dei talk show, come raccontare l’Europa ai giovani, la Turchia in guerra contro Twitter, il rapporto tra il giornalismo e l’attivismo online, il futuro dei commenti online, diritti d’uso e riuso e le responsabilità del giornalista, come gestire la propria reputazione online, Mobile reporting, la satira e i limiti della critica, dallo storytelling ai social media… sono solo alcuni dei temi della terza giornata del festival.

Snowden Alle ore 18.00, la Sala dei Notari ospita lo Special Event: Edward Snowden e il dibattito su sorveglianza e privacy, con Fabio Chiusi giornalista freelance, Simon Davies fondatore Privacy International, Patrizio Gonnella presidente Cild, Andrea Menapace direttore esecutivo Cild, Laura Poitras regista di documentari (via Skype), Edward Snowden whistleblower (via Skype) e Ben Wizner Aclu. L’incontro è organizzato in collaborazione con Coalizione italiana libertà e eiritti Civili (Cild) e American Civil Liberties Union (Aclu). Per la prima volta, in Italia, si terrà un dibattito che vedrà la partecipazione degli stessi protagonisti: Edward Snowden, il whistleblower che ha rivelato l’enorme portata delle pratiche di sorveglianza della Nsa e Laura Poitras, la regista recentemente vincitrice di un premio Oscar per il documentario “Citizenfour”, in cui ha ripreso le riunioni avvenute tra Snowden e i giornalisti, e di un premio Pulitzer per l’inchiesta giornalistica che ha divulgato la storia. Il docu-film “Citizenfour” sarà proiettato sabato 18 aprile alle ore 22.30 alla Sala dei Notari.

Gazebo Live Torna a Perugia Gazebo Live! l’imperdibile appuntamento con Diego Bianchi, in arte Zoro, che assieme a una originale ‘compagnia di giro’ prova a raccontare in maniera originale e innovativa l’attualità e la politica italiana. Con Marco Damilano L’Espresso, Makkox vignettista, Andrea Salerno e Antonio Sofi Gazebo Rai3 (Sala dei Notari ore 22.00, in diretta su repubblica.it).

The Good Life Il teatro Morlacchi alza il sipario per “The Good Life”, un documentario-reportage dall’India che racconta l’incontro di un grande scrittore, Niccolò Ammaniti, per la prima volta in veste di regista, con tre storie di italiani che hanno scelto l’India come loro nuovo inizio. Sul palco l’autore Ammaniti e Giovanna Zucconi imprenditrice e giornalista (ore 21.00).

Start-up con 200 anni di storia Alle ore 12.00, Sala dei Notari, il keynote speech di Aron Pilhofer The Guardian: Rilanciare una start–up con 200 anni di storia. Introduce Andrea Iannuzzi direttore Agl.

La rete e lo stato Islamico A cura di Sky e Limes il panel: I media occidentali alle prese con la propaganda del Terrore. Lo Stato Islamico usa i media, in particolare la rete, come mai nessuna organizzazione jihadista prima. Quale è la sua tecnica, quali i suoi obiettivi, quali risultati ha raggiunto la sua propaganda? E soprattutto, che cosa debbono/possono fare i media italiani e occidentali per non diventare involontario strumento della propaganda del “califfo”? A confronto Lucio Caracciolo direttore Limes, Paolo Scotto di Castelbianco resp. comunicazione istituzionale Dis, Giuliano Ferrara fondatore Il Foglio, Sarah Varetto direttore Sky TG24 e Giovanni Maria Vian direttore L’Osservatore Romano, alle ore 12.00, Teatro della Sapienza.

Giornalismo del futuro Tra i tanti appuntamenti della giornata: dalla parte di chi legge: ‘Il futuro del giornalismo’ visto dagli studenti europei, Mario Calabresi direttore La Stampa, Russ Grandinetti VP Kindle Content Amazon, a cura di Amazon (11.00 Sala Raffaello, Hotel Brufani); Nuovi modelli di business per il giornalismo con George Brock Department of Journalism, City University, Mathew Ingram Gigaom, Alexander Klöpping fondatore Blende, Raju Narisetti senior vice president News Corp, Ernst-Jan Pfauth editore De Correspondent (9.30 Sala Raffaello, Hotel Brufani); La battaglia per la libertà: testimonianze a confronto, con Ali Abdulemam fondatore Bahrain Online, Khalid Albaih vignettista, Anabel Hernandez giornalista e scrittrice, Farida Nekzad co-fondatrice Wakht News Agency e Giovanna Pancheri Sky TG24 (10.00 Sala del Dottorato); Come cambia il ruolo dell’operatore telefonico: da fornitore di voce, sms e connettività ad abilitatore, con Marco Patuano Ceo Telecom Italia Alessio Vinci giornalista. A cura di Tim (11.00 Teatro della Sapienza).

Calcio Si parlerà anche quest’anno di Media e calcio: l’industria del pallone dal campo alla Tv, ospiti di questa edizione: Paolo De Paola direttore Corriere dello Sport, Vittorio Feltri Il Giornale, Fabio Guadagnini VP e direttore Fox Sports Italy, Giulia Mizzoni Fox Sports Italy, Vittorio Oreggia direttore Tuttosport, ore 19.30 Sala dei Notari.

Erri De Luca Tra gli ospiti anche lo scrittore Erri De Luca con il suo libro “La parola contraria”, introduce Malcom Pagani Il Fatto Quotidiano (16.00 Sala dei Notari); Etgar Keret, uno tra i più popolari scrittori israeliani della nuova generazione, che, per la prima volta in Italia, presenta il suo nuovo libro “Sette anni di felicità” in uscita ad aprile. In conversazione con Massimo Cirri Caterpillar Radio2 (19.30 Sala Raffaello, Hotel Brufani); ci sarà Larry Siems scrittore e attivista per i diritti umani, con il suo “12 anni Guantánamo”, il primo libro scritto da un detenuto della struttura di massima sicurezza ancora costretto alla prigionia (17.00 Sala Raffaello, Hotel Brufani).

Millennial Cosa sta funzionando nella caccia ai Millennial? Negli ultimi mesi, si è assistito alla nascita di nuovi prodotti pensati per i giovani in Rete, da Fusion, a AJ+, a Vice News. Ma quanti di questi stanno funzionando? E davvero, in questa continua “caccia al lettore”, il millennial è ad oggi la preda più ambita? A discuterne Mark Deuze Università di Amsterdam, Francesco Piccinini direttore Fanpage, Felix Salmon senior editor Fusion, Rob Wijnberg fondatore De Correspondent (16.30 Teatro della Sapienza).

Fonti di informazioni Ed ancora il panel Siamo tutti fonti di informazione: alla ricerca del point of origin della notizia, un incontro con Gianandrea Facchini fondatore e CEO Buzzdetector, Alessandro Gilioli L’Espresso, Manuela Kron direttore corporate affairs Nestlé, Filippo Santelli giornalista freelance (in collaborazione con Nestlé ore 15.30, Sala Raffaello Hotel Brufani); Il talk show è davvero finito? Un dibattito con Francesca Barra giornalista e scrittrice, Mia Ceran Millenium Rai 3, Mario De Pizzo Rai News 24, Pierluigi Pardo Sport Mediaset, Andrea Vianello direttore Rai3 (18.00, Teatro della Sapienza).

#ijf15talk Al Teatro della Sapienza due #ijf15talk, ognuno di 15 minuti, dalle ore 15.30 alle 16.15: We the media di Dan Gillmor, Walter Cronkite J-School; Il regime del Bahrain all’attacco del giornalismo di Ali Abdulemam fondatore Bahrain Online.

Dallo storytelling ai social media Nuovi racconti: dallo storytelling ai social media, con Ilaria Barbotti fondatrice Instagramers Italia, Vittorio Cino direttore comunicazione Coca-Cola Italia, Luca Conti fondatore pandemia.info, Selvaggia Lucarelli giornalista e conduttrice. In collaborazione con Coca-Cola Italia (15.30 Sala del Dottorato).

Commenti on line Si parlerà del futuro dei commenti online con Greg Barber The Washington Post, Federica Cherubini WAN-IFRA, Emma Goodman LSE Media Policy Project, Chris Hamilton direttore social media BBC News, Luca Sofri fondatore Il Post (14.00 Sala del Dottorato) e di come Insegnare il giornalismo oggi, tra scuole, corsi, pratica, best practice, con Mindy McAdams Università della Florida, Jan Schaffer direttrice J-Lab, Barbara Sgarzi giornalista e scrittore, Mario Tedeschini Lalli Gruppo L’Espresso (17.30 Centro Servizi G. Alessi).