©Fabrizio Troccoli

«Gli strumenti rischiano di collassare perchè lavorano a lungo fuori range di temperatura. Ed è già accaduto». E’ uno dei messaggi di attenzione che arrivano dal personale, docente e non, di quello che conserva il nome di ‘centro didattico’ ma che, sostanzialmente, è diventato centro diagnostico dell’ospedale perugino Santa Maria della Misericordia.

La denuncia «Qui lavoriamo al caldo d’estate – raccontano alcuni dipendenti a Umbria24 che preferiscono non essere identificati – e, al freddo d’inverno, senza, che da tempo, si riesca a risolvere questo annoso problema del condizionamento dell’aria. Non soltanto a danno di chi lavora, ma a garanzia della qualità della attività di diagnosi, sulla quale sono chiamati a garantire figure responsabili, da tempo sollecitate a trovare soluzione al problema, senza che ciò accadesse, preferendo quindi esporre a rischio l’importante attività che viene svolta». Se la domanda è in che senso? La risposta diventa: «Tutto quello che si fa in ricerca e diagnostica è tarato su una temperatura ambientale di 20 gradi. Questa potrebbe non essere garantita momentaneamente, ma quando per lungo tempo le attrezzature sono costrette a lavorare fuori range, compiono uno sforzo in più, in maniera continuata e quindi collassano. Come è accaduto. Inoltre dal punto di vista dei test, lavorare a una temperatura non adeguata, non garantisce standard di qualità. Una reazione chimica o enzimatica che deve avvenire intorno ai 20-22 gradi, aumentando la temperatura, ad esempio non avviene con la stessa tempistica». Quindi le difficoltà operative del personale: «Un ragazzo è svenuto – spiegano ancora dal personale -, a volte viene voglia di riferire come non esistano le condizioni necessarie per venire a lavorare, poi però sai che ci sono pazienti che dipendono e possono essere salvati dall’attività che viene svolta qui. Ad esempio, di recente una paziente con una emorragia polmonare è stata salvata proprio grazie alla tempestiva attività diagnostica». Come è possibile quindi che non si trovi soluzione? «L’anno scorso hanno portato un sistema di raffreddamento dall’esterno, non osiamo immaginare quanto possa essere costato. In inverno siamo morti dal freddo: ci avevano dato la regola di non superare i 20 gradi, ma in realtà siamo rimasti a 17 gradi a lavorare. Ora lavoriamo tra i 28 e i 30 gradi non osiamo immaginare cosa ci aspetta per i mesi a venire. In inverno ci hanno riferito di un problema a una caldaia. Ora qui ci è stato detto che stavano cambiando i filtri, mentre dopo ci è stato riferito che l’impianto è rotto. Ci chiediamo come è possibile che i responsabili della qualità dei nostri servizi si siano accorti soltanto ora di queste disfunzioni agli impianti».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.