di Elle Biscarini
C’è anche l’Umbria nel progetto Polis di Poste italiane: a Magione arriverà infatti lo sportello unico per l’accesso ai servizi della Pubblica amministrazione. Un servizio che permetterà al cittadino di ottenere in modo più semplice certificati anagrafici, giudiziari, di stato civile, carta d’identità elettronica, passaporto, e molto altro. Alla presentazione del progetto, che si è tenuta lunedì a Roma, erano presenti oltre 5 mila sindaci di Comuni sotto i 15 mila abitanti, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il progetto L’ufficio postale cambia volto per rendersi più accessibile, accogliente e più green. I lavori di ristrutturazione e di adeguamento tecnologico sono partiti subito dopo il via libera della Commissione europea, a fine ottobre 2022, e completati in pochi mesi: a oggi sono già pronti 40 uffici postali, mentre altri 230 cantieri sono ancora aperti. Entro l’anno, riferisce Poste italiane, saranno avviati i lavori di ristrutturazione in 1.500 nuovi uffici Polis. «Polis si rivolge a comunità che rappresentano la stragrande maggioranza del territorio nazionale, piene di vita, di eccellenze, che nel tempo hanno però perso popolazione, forza e ricchezza – dice Maria Bianca Farina, presidente di Poste italiane – contribuiremo a colmare il forte gap infrastrutturale tra città e piccoli centri offrendo servizi essenziali con l’obbiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini».
I servizi Nello specifico, lo sportello aperto 24 ore su 24, permetterà di richiedere la carta identità elettronica, il passaporto, certificati di stato civile e anagrafici, autodichiarazioni di smarrimento, denuncia di detenzione e trasporto di armi, attualmente gestiti dal ministero dell’Interno. Si potrà inoltre fare richiesta di riemissione di codice fiscale, estratto conto posizioni debitorie, visura planimetrie catastali, esenzione canone Rai, deleghe soggetti fragili, gestiti dall’Agenzia delle entrate. E ancora, certificati giudiziari, al momento emessi dal ministero della Giustizia, l’Isee, estratto contributivo, modello Obis per i pensionati, certificazione unica (Inps), rilascio patente nautica, denuncia e richiesta duplicati patente, di competenza del ministero per le Infrastrutture. Nei Comuni presso i quali saranno realizzati questi sportelli unici basterà recarsi presso l’ufficio postale per poter richiedere i servizi.
In Umbria Sarà il Comune di Magione a fare da apripista per la sperimentazione in Umbria. Soddisfatto il sindaco, Giacomo Chiodini, presente all’incontro presso il centro congressi «La nuvola»: «Un ambizioso progetto di innovazione tecnologica, una scommessa. Magione è l’unico Comune umbro che rientra nel progetto, i lavori sono in questo momento in corso e l’inaugurazione del nuovo sportello è prevista per marzo» dice a Umbria24. Il nuovo sportello Polis permetterà ai cittadini di ottenere i propri documenti accedendo con lo Spid e direttamente all’interno dell’ufficio postale, senza quindi dover arrivare fisicamente negli uffici preposti. Un aiuto per tutti coloro che non solo hanno difficoltà a spostarsi, ma che riscontrano complessità nell’ottenere documenti burocratici e informazioni direttamente dai siti degli enti coinvolti.
Svolta green Il progetto prevede anche che ogni sportello sia alimentato con energia pulita e rinnovabile: pannelli solari saranno installati sui tetti degli edifici per rendere autonomo l’ufficio, mentre colonnine di ricarica per auto elettriche saranno a disposizione del cittadino in ogni sportello con una zona esterna a disposizione. In più, rastrelliere per bici e panchine per sedersi. Costo del progetto: 1,12 miliardi di euro, di cui 800 milioni del piano complementare del Pnrr e il restante finanziato da Poste.