di Lucia Caruso

A chiudere in bellezza il mese di settembre sarà una fantastica luna. Non una qualsiasi, ma come ci tiene a sottolineare la Nasa, si tratta di una “luna speciale”. Un evento astronomico assai raro infatti quello da segnare sul calendario per il giorno 28 settembre in cui avverrà l’eclissi totale della Superluna rossa. Tre eventi in uno che regaleranno uno spettacolo mozzafiato. Solo 5 le volte che in questo secolo si è verificato questo fenomeno: nel 1910, nel 1928, nel 1946, nel 1964 e da ultimo nel 1982 e il prossimo appuntamento con un’eclissi di superluna sarà nel 2033.

Superluna Il nostro satellite in occasione della magica notte si troverà nel perigeo, il punto di minima distanza dalla terra, e precisamente a 356876 chilometri. Distanza molto ridotta che lo farà apparire più grande di circa il 14% e più luminoso del 30% rispetto al solito. E’ per questo che si parla di Superluna.

L’eclissi totale L’eclissi avrà inizio alle 2.11 ora italiana. Alle 3.07 comincerà ad entrare nel cono d’ombra. Ma per godere della fase più spettacolare basterà mettere la sveglia alle 4.11. Da quel momento per ben 72 minuti e quindi fino alle 5.23 ci sarà l’eclissi totale. Poi la luna emergerà pian piano dal cono d’ombra fino ad uscirne del tutto alle 7.22 del mattino.

Blood Moon La denominazione “luna di sangue” arriva dalla colorazione che assumerà il nostro satellite. Il rossastro della luna però non sarà altro che un effetto di un riflesso provocato dal passaggio della luce del sole attraverso l’atmosfera. Si tratta di un fenomeno di rifrazione dovuto al fatto che essendo allineati sole, terra e luna, la luce del sole non arriverà direttamente sulla superficie lunare come accade normalmente, ma passerà attraverso il cono d’ombra della terra e l’atmosfera scomponendo la luce farà arrivare sulla luna solo la luce rossa.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.