È tempo delle audizioni dei dieci progetti finalisti per la selezione della Capitale italiana della cultura 2025. L’appuntamento è per lunedì 27 e martedì 28 marzo presso la Sala del Refettorio di Palazzo Venezia a Roma. Per l’Umbria ‘in corsa’ ci sono Assisi, Orvieto e Spoleto.
Audizioni Nella prima giornata di audizioni saranno illustrati i progetti di Agrigento, Aosta, Assisi, Bagnoregio e Monte Sant’Angelo. L’audizione di Assisi è in programma alle ore 11.30. Nella giornata di martedì 28 marzo, alle 9, è in programma l’audizione della città di Orvieto cui seguiranno quelle di Pescina, Roccasecca, Spoleto (alle 14) e Asti. L’audizione durerà un’ora: ogni città avrà a disposizione 30 minuti per l’esposizione del progetto mentre nella successiva mezz’ora relatori e progettisti risponderanno alle domande della commissione. Le audizioni saranno trasmesse in diretta streaming sul canale You Tube del Ministero della Cultura. Sarà inoltre possibile assistere all’audizione della città di Orvieto presso la sala consiliare del Comune e a tutte le scuole della città della Rupe è stato chiesto di collegarsi tramite computer e Lim nelle classi per assistere alla presentazione del progetto. Per quanto riguarda Assisi invece sarà possibile seguire l’audizione anche sulle pagine social ufficiali della candidatura di Assisi a capitale italiana della cultura: @Assisi2025 sia su Facebook che su Instagram.
Comitato scientifico Assisi e Orvieto Il comitato scientifico di Assisi, guidato dall’architetto Joseph Grima, è composto dallo storico e saggista Franco Cardini, l’attrice Monica Guerritore, lo scrittore paesologo Franco Arminio, la scrittrice Dacia Maraini, lo storico dell’arte tedesco Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, l’astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta, la designer Patricia Urquiola, l’architetto Stefano Boeri, già amministratore delegato di Snam Marco Alverà, il sovrintendente e direttore artistico della Fondazione del Teatro Grande di Brescia Umberto Angelini, l’artista Tomàs Saraceno, il filosofo Lorenzo Chiuchiù, il professor Stefano Brufani, lo storico Francesco Santucci, gli economisti suor Alessandra Smerilli e Jeffrey Sachs, la medievalista Cristina Roccaforte. Il comitato scientifico per la candidatura della città di Orvieto a Capitale italiana della Cultura 2025 invece è composto da Cesare Pietroiusti, artista e docente già presidente dell’Azienda speciale Palaexpo, le scrittrici Susanna Tamaro e Rosella Postorino, il regista teatrale, attore e conduttore televisivo Pino Strabioli, l’enologo, docente universitario e presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, il giornalista, scrittore e vicedirettore del DayTime di Ra1 Angelo Mellone, la regista e sceneggiatrice Alice Rohrwacker, il presidente e fondatore di Lucky Red Andrea Occhipinti, la storica e critica delle arti applicate Clara Tosi Pamphili, e l’amministratore delegato di Engineering Maximo Ibarra.