https://www.youtube.com/watch?v=GKtCkclRyBk
In queste settimane tutti noi siamo stati costretti a fare dei piccoli grandi sacrifici, a cambiare le nostre abitudini, ad adottare accortezze e comportamenti diversi rispetto al solito. Misure necessarie per portare il Paese tutto, soprattutto le fasce più esposte e deboli, fuori da questa epidemia. A fronte dell’impegno generoso, continuo e professionale di chi salva le vite e di chi garantisce servizi e presidi essenziali, non tutti (pochi in realtà) riescono a rispettare le semplici e fondamentali misure contenute nei Dpcm.
La miniserie dal titolo ironico ‘La casa nella pandemia’ è ambientata all’interno delle mura domestiche, dove se no. Protagonisti sono alcuni oggetti di arredamento ed elettrodomestici che all’improvviso e dopo tanto tempo passato a tacere si trasformano nella nostra coscienza, sbattendoci in faccia parte del nostro stesso pensiero. Ci dicono con forza quello che in realtà già sappiamo o dovremmo sapere, ma che a volte (per furbizia, pigrizia o mancanza di senso civico) continuiamo ad ignorare. Cominciando, con il primo episodio, dal frigorifero, che al nostro protagonista dà consigli chiari e assolutamente condivisibili…
Il video è prodotto dall’associazione perugina MenteGlocale, ed è stato scritto, girato e montato a distanza – ognuno da casa propria – nel pieno rispetto delle norme di sicurezza attualmente vigenti. La voce del frigorifero è dell’attore umbro Stefano Baffetti.