Arriva per la prima volta in Umbria, a Castiglione del Lago, il Circo Paniko, compagnia italiana circense che propone spettacoli e musica dal vivo senza l’utilizzo di animali. Dal primo al 9 luglio, il Circo Paniko presenterà il loro ultimo spettacolo, «surreale, sperimentale, imperdibile»: ‘Apocalippo’. L’evento rientra all’interno del progetto Cralt, per la promozione culturale del territorio del Trasimeno.

Il progetto Il progetto Cralt propone una programmazione culturale multidisciplinare di qualità con eventi, esposizioni e performance dal vivo, nell’area del Trasimeno, per la precisione nel comune di Panicale, Piegaro e Castiglione del Lago. La programmazione artistica è frutto di un costante e ricco confronto con gli artisti coinvolti. Tale sinergia è volta alla creazione di iniziative a carattere culturale pensate ad hoc per il territorio di riferimento. La multidisciplinarietà è intesa come presenza di proposte riferibili ad ambiti disciplinari diversi (danza, musica, teatro, arti circensi e arti visive) e rappresenta il filo conduttore nel piano triennale di programmazione artistica per l’area del Trasimeno. Il progetto mira al potenziamento della qualità dell’offerta culturale. Può offrire opportunità in termini di crescita culturale della popolazione, di attrattività del territorio, di diversificazione del sistema produttivo locale portando all’inclusione di giovani talenti nel settore creativo. È finanziato da Consenergiagreen e prodotto da Ponte di Archimede produzioni.

La compagnia Il Circo Paniko, dal 2009, è una delle prime e più numerose compagnie di circo contemporaneo nate in Italia. Oltre a portare in scena acrobazie e spettacoli la compagnia «crea atmosfere, immaginari e personaggi fuori dal tempo, musicalmente dipinti. Capaci di vivere oltre gli spazi del teatro o della tenda da circo, capaci d’invadere le piazze e la fantasia del pubblico. Paniko è godere di ciò che si ha davanti, senza il tempo di rifletterci sopra». Gli spettacoli sono tutti «ad offerta libera e consapevole per permettere a tutti di poter accedere alla tenda e partecipare alla festa. Il valore del nostro lavoro lo decide il pubblico». La musica dal vivo da sempre contraddistingue il Circo Paniko e lo pone nella scena circense internazionale come la realtà più attenta a livello musicale. Il Circo Paniko Conta 11 spettacoli prodotti e realizzati in totale autonomia.

Lo spettacolo Lo spettacolo comico di circo contemporaneo/circo teatro, quindi senza animali, prevede acrobatica, musica dal vivo e poesia visiva. Un intreccio imprevedibile di personaggi che ruotano in scena, un lavoro che ha debuttato nel maggio 2022 in Austria,
rifinito in creazione ad aprile 2023 presso la Corte Ospitale a Rubiera e per la prima volta in assoluto in Umbria. Senza morale e con disarmante ironia, lo spettacolo accoglie la preoccupazione di questo tempo, giocando a confondere punti di vista, per disorientare e perdersi, unica condizione per potersi ritrovare. Come in ogni spettacolo firmato Circo Paniko, si mescolano al suo interno ironia e acrobatica, musica dal vivo, sperimentazione e surrealismo circense. Fuori dal gioco delle definizioni (o contrapposizione) tra circo tradizionale e circo contemporaneo. Apertura sabato 1 luglio alle 21 con il primo spettacolo.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.