Tutto pronto per la nuova stagione musicale della Filarmonica Umbra. Aprirà la kermesse la pianista ucraina Anna Kravtchenko il 13 ottobre alle ore 21 al teatro Secci di Terni.

Programma 2023 Secondo appuntamento all’insegna del violino. Sul palco del Secci tornerà il 27 ottobre alle 21 Massimo Quarta, che proporrà musiche di Schubert, Schumann, Čajkovskij e Paganini accompagnato dal pianista Alessandro Maragoni. In programma per novembre due appuntamenti sinfonici. Il 5 alle 17.30 il violinista Ettore Pellegrino dirigerà l’’Orchestra Ico suoni del sud’ e le giovanissime Ylenia Montaruli violino e Maria Teresa De Sanio viola su musiche di Mozart. Sarà poi la volta di Antonella De Angelis, che il 17 novembre alle ore 21, dirigerà l’’Orchestra femminile del Mediterraneo’ ed Ettore Pagano al violoncello. Ultimo appuntamento del 2023 il 10 dicembre alle 17.30 con il ‘Trio Metamorphosi’, formato da Mauro Loguercio violino, Angelo Pepicelli pianoforte, Francesco Pepicelli violoncello, che presenteranno il secondo appuntamento dell’integrale dei ‘Trii’ di Beethoven.

Anno nuovo Apertura in grande stile nel 2024 con la violinista Clarissa Bevilacqua, che il 14 gennaio alle 17.30 si esibirà nel ‘Concerto di Mendelssohn’ insieme all’’Orchestra dell’istruzione sinfonica abruzzese’ diretta da Ernesto Colombo. Il secondo appuntamento per il nuovo anno è segnato per il 28 gennaio sempre alle 17.30. Il pubblico potrà ascoltare brani di Beethoven, Mahler, Rubini, Schumann suonati dall’ensemble formato da Yulia Berinskata violino, Anna Serova viola, Giuliano De Angelis violoncello, Roberto Prosseda pianoforte. Il 25 febbraio alle ore 17.30 sarà poi la volta di Danilo Rossi & The new gipsy project con brani di Dvorák, Brahms e Bartók, riletti in chiave gitana, virtuosistica e folk.

Primavera La rassegna della Filarmonica Umbra prosegue a marzo con il Trio Debussy. Appuntamento per ascoltare Antonio Valentino al pianoforte, Piergiorgio Rosso al violino e Francesca Gosio al violoncello è segnato il 10 marzo, alle ore 17.30. Si chiude così il ciclo di ‘Trii’ di Beethoven. L’incontro successivo sarà il 7 aprile, ore 17.30, quando andrà in scena ‘Musica da favola’ del duo pianistico Pollice insieme alle letture scelte dal musicologo Alberto Batisti. Alle 21 del 19 aprile gran finale con l’Orchestra sinfonica abruzzese, diretta da Marco Boni.

Per i più piccoli Ecco gli appuntamenti dell’iniziativa ‘Fil for school’: il 25 novembre alle ore 17.30 ci sarà lo spettacolo di teatro musicale ‘Pizz’n’zip’, con Eleonora Savini violino e Federica Vecchio al violoncello. Il 24 marzo alle ore 17.30 ci sarà ‘PapagHeno PapagHena, I pappagalli di Mozart’ a cura della compagnia Trioche, regia e drammaturgia scenica di Rita Pelusio. Repliche anche durante la mattina per il pubblico scolastico: il 6 novembre ci sarà nuovamente l’Orchesta Ico suoni del sud. Infine, il 18 aprile andrà in scena ‘I capelli del diavolo’ di Roberto Piumini, fiaba musical-teatrale tratta da ‘I tre capelli dell’orco’ dei fratelli Grimm. Con musiche di Basevi, a cura delle classi quinte del coro ‘Mazzinincanto’ scuola primaria ‘G. Mazzini’, maestro del coro Maria Cristina Lucchetti.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.