Martedì mattina, nella sala ‘Laudato Si’ del Campidoglio a Roma, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale ‘Rigenerazione città giovane’. All’iniziativa, organizzata dal Soroptimist international, hanno partecipato due studenti dell’Itt Allievi-Sangallo, che hanno ricevuto una menzione speciale. Ad accompagnare Giacomo Battistelli e Nicolò Bernardini della classe 3°Aia, c’erano Cinzia Fabrizi, dirigente dell’istituto e il professore Simone Sabastiani. I giovani dell’Allievi-Sangallo sono stati premiati per la loro iniziativa ‘Urban green lights, monumenti interattivi e smart’, un progetto di illuminazione intelligente dei monumenti alimentata da pannelli solari e che funziona in maniera interattiva con i visitatori.
L’iniziativa ‘Rigenerazione città giovane’ è un concorso nazionale indetto dal Soroptimist International. L’organizzazione, di carattere mondiale, riunisce donne impegnate in attività professionali e che, tra le altre cose, promuove una serie di progetti rivolti alla salvaguardia del pianeta. In adesione agli obiettivi dell’agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile, nel biennio 2022-23, le soroptiniste italiane hanno scelto di coinvolgere i più giovani. L’invito – esteso a scuole pubbliche e private, secondarie di primo e secondo grado – era quello di invogliare i giovani a immaginare una città più sostenibile. Dopo un lavoro di riflessione e analisi, gli studenti hanno proposto alcuni interventi per una città a misura delle nuove generazioni. In questo i ragazzi dell’Allievi-Sangallo si sono distinti. A riconoscerne il merito l’intera giuria, composta da: Donatella Caniani, ingegnere per l’ambiente e docente all’Università di Potenza, Valeria Villa, storica dell’arte e conservatrice-restauratrice e Massimo Roj, architetto di fama internazionale.