Foto di Cole Ciarlello su Unsplash

Per Porano sono in programma «una serie di appuntamenti che vedono coinvolte amministrazione comunale e varie associazioni per promuovere la cultura e le tradizioni natalizie del territorio. La sinergia e la partecipazione di associazioni e istituzioni nell’organizzazione degli eventi natalizi rappresenta un valore aggiunto significativo che conferma la ritrovata volontà, dopo il lungo periodo emergenziale, di promuovere il territorio offrendo momenti di cultura, di solidarietà e di tradizione». Così il sindaco Marco Conticelli annuncia gli appuntamenti delle festività natalizie ormai alle porte. Ed ecco che presto Porano si riempirà di luci, colori, suoni e divertimento, ma non mancheranno anche momenti culturali e di riflessione.

Appuntamenti culturali Il calendario natalizio partirà il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In questa importante giornata di rivendicazione, ricordo e sensibilizzazione l’associazione ‘Lettori portatili’ ha organizzato insieme al Comune la presentazione del libro ‘Violate. Sessismo e cultura dello stupro’. L’autrice e sociologa Graziella Priulla, nella sala consiliare, restituirà una fotografia della situazione attuale attraverso dati, studi scientifici, avvalendosi anche di fatti di cronaca e social. Anche il mese di dicembre si aprirà con un altro importante appuntamento culturale, che riguarderà il mondo degli Etruschi. Parteciperanno all’evento, sempre nella sala consiliare, la dottoressa Francesca Romana Rocchini e l’archeologo Claudio Bizzarri. Domenica 3 dicembre si passa invece al teatro Santa Cristina, in cui ci sarà una serata interamente dedicata ai monologhi, organizzata dalla Federazione italiana teatro amatoriale umbra. Al termine delle esibizioni verrà anche premiato il miglior monologhista.

Eventi natalizi Il centro storico di Porano entrerà nel vivo dell’atmosfera natalizia dall’8 al 10 dicembre, giornate in cui ospiterà il ‘borgo in festa di Babbo Natale’, «una manifestazione entrata ormai nella tradizione del comprensorio orvietano organizzata dalla Proloco di Porano, con mercatini, accensione dell’albero di Natale e molto altro». Il 16 dicembre tornerà protagonista il teatro di Santa Cristina, dove si terrà lo spettacolo organizzato dall’associazione ‘Oltre le nuvole per Roberta’, nata proprio nel ricordo di Roberta Trucca, «con lo scopo di raccogliere fondi per iniziative di carattere sociale e sanitario». Intrattenimento assicurato con il duo ‘Back&Jack’.

Musica e presepe vivente Sempre sullo stesso palco, il 23 dicembre ci sarà l’orchestra ‘Calamani’, «protagonista da anni del festival della ‘Piana del Cavaliere’ che si svolge ad Orvieto». L’esibizione prevede un concerto di archi con solista. Ma ad arricchire il clima natalizio sarà il tradizionale presepe vivente, che rende il borgo ancor più magico. «Grazie alla creazione degli ‘Amici del Presepe Vivente di Porano’, le viuzze del borgo, nel pomeriggio del giorno di Natale, riproporranno le scene della Natività con l’ambientazione dell’epoca».

Per i più piccoli Il 6 gennaio non mancherà un appuntamento pensato proprio per bambine e bambine. Nella sala Malerba dalle ore 16 ci sarà ‘Viva, viva la Befana’: un pomeriggio di giochi e musica organizzato dal ‘Comitato festeggiamenti Madonna della pace’. Concluderà i festeggiamenti natalizi il concerto della scuola di musica ‘A. Casasole’ di Orvieto, il 7 gennaio al teatro Santa Cristina e lo spettacolo delle ragazze e dei ragazzi che «da ottobre a dicembre hanno frequentato il laboratorio teatrale tenuto da Felicita Farina».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.