Erano gli anni Settanta, arriva il caldo e con lui la consapevolezza che la scuola sta finendo. Anche la classe 5B del liceo scientifico ‘Galileo Galilei’ di Terni si stava preparando alla tanto attesa maturità. Quelli che la precedono sono giorni cadenzati dalla curiosità per l’ignoto e la paura per gli esami. È una storia un po’ universale quella del 5B. L’ultimo giorno delle superiori si aspetta con ansia e poi, quando arriva, si desidera non fosse mai arrivato. Spesso dopo ci si perde, ognuno fa la propria vita, ma ogni tanto capita di guardare al passato e di cercarvi un qualche appiglio. Poi in un battito di ciglia è il 2023. Mentre per moltissimi studenti e studentesse si avvicina la data degli esami di maturità, altri ex compagni celebrano i cinquant’anni da quel giorno.
5B Una classe di soli uomini, quella dei giovani liceali degli anni Settanta. Il primo anno di scuola c’erano anche delle ragazze che, a causa di alcuni provvedimenti di una nuova preside, avevano cambiato classe. Tra i banchi del 5B ci sono stati molti tra i primi laureati in informatica d’Italia, promotori anche di iniziative imprenditoriali innovative, moltissimi medici, consulenti finanziari e alcuni degli amministratori e politici locali tra i più vivaci dei decenni successivi. Ed ecco che dopo anni gli ex alunni si sono riuniti per momento di condivisione e gioia in cui sono stati ricordati anche professori e compagni che non ci sono più. I ragazzi del 5B ci tengono a rivolgere un pensiero anche l’indimenticabile figura di educatore del professore di storia e filosofia, Telesforo Nanni, che tanto ha contribuito alla formazione della coscienza civile sia dei suoi studenti che della intera città di Terni.