Terza edizione nel segno della leggerezza, in tutte le sue diverse declinazioni. Questo il tema centrale della ‘Kid Design Week 2023’ organizzata a Terni. Da lunedì 2 a domenica 8 ottobre, un’intera settimana dedicata alla creatività e al disegno grafico dei più piccini. L’evento per il terzo anno consecutivo è organizzato da ‘Utilità manifesta-Design for social’ in collaborazione con il comune di Terni e il patrocinio di Aiap, associazione italiana design della comunicazione visiva e di Adi, associazione per il disegno industriale.

Programma Gli appuntamenti della ‘Kid Design Week’ si svolgeranno in alcuni spazi creativi di Terni. Ad esempio al Caos ci sarà un focus per gli studenti in formazione del design e delle arti visive. Numerosi gli appuntamenti per talk, workshop, presentazione di progetti e momenti di approfondimento. Il tutto organizzato in collaborazione con l’università degli studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Ambientale, Corso di Design; IED Istituto Europeo di Design di Roma e IID – Istituto Italiano Design. Sempre al Centro Arti Opificio Siri si terranno dei laboratori per grandi e piccini, «incentrati su incontri ravvicinati col mondo della psicologia, delle arti e del design», come spiegano gli organizzatori. Altro scenario del festival sarà la biblioteca comunale di Terni, dove nello spazio ‘Digipass’ si svolgeranno i laboratori ‘L’impensabile possibile’ con Rkordata e Apple. Nella zona ‘Tweenager’ invece saranno realizzati due laboratori ispirati alle opere di Italo Calvino.

Leggerezza Come nelle precedenti edizioni, i servizi educativi comunali di Terni proporranno varie attività laboratoriali per mettere in relazione l’istruzione pubblica con la lotta alle povertà educative. Lo faranno attraverso iniziative extrascolastiche di conoscenza del territorio e legate a tematiche come sostenibilità e riciclo. In programma infatti c’è la passeggiata naturalistica ‘Il suono della leggerezza’ e ‘Oltre l’apparenza: la leggerezza con gli occhi di Enrico Baj’. Evento, quest’ultimo, in cui alcune educatrici guideranno bambini e bambine «alla scoperta della leggerezza della materia».
 
Ospiti speciali Il 3 ottobre alle 18 si terrà la Lectio Magistralis di Vito Mancuso, ospitata nella Bct. Mercoledì 4 sarà il momento di ‘Due occhi, un naso, una bocca’. L’illustratore e autore di spettacoli teatrali Gek Tessaro incontrerà educatori e pedagogisti. «Nella consapevolezza che l’illustrazione non è solo un modo di avvicinarsi al bambino, ma anche di osservare il mondo, interpretarlo, narrarlo e viverlo». Sempre in queste due giornate, «Rossana Maggi sarà a Terni con ‘La leggerezza della materia’ e ‘Dove volano i soffioni’. Due laboratori rivolti bambini e studenti delle scuole superiori pensati per avvicinare i più giovani alle diverse tecniche pittoriche e al mondo dell’arte attraverso l’osservazione e la manipolazione della materia». Venerdì 6 e sabato 7 invece sarà ospite uno dei graphic designer più apprezzati in Italia, Armando Milani.
 
Arte e didattica Durante la settimana ci sarà spazio anche per scoprire il mondo culturare orientale. Parteciperà l’associazione ‘Kaniukai’, fondata per promuovere l’arte dello ‘Shodo’, ovvero della calligrafia tradizionale giapponese. A tenere i laboratori ci sarà il maestro Shoehi Tsuruno. Giovedì 5 e venerdì 6 il «Centro Zaffiria proporrà due atelier sul tema ‘La valigetta delle nuvole’. In quest’occasione i bambini saranno chiamati a sperimentare la misurazione delle nuvole, concretizzando il sogno di viaggiare in cielo e guardarlo con occhi diversi». Tutte le attività sono gratuite previa prenotazione su https://www.kidesignfestival.it.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.