laura lotti

Nuova stagione per l’Accademia Drago scherma. Dopo la stagione passata, ricca di successi e trionfi, gli schermidori sono pronti a risalire in pedana. Anche se la stagione, in realtà, non si è mai interrotta. Tante le emozioni grazie alle due punte di diamante della società: Chiara Crovari e Lucia Lucarini.

Lucia Lucarini Durante tutto l’anno son riuscite a mantenere un ritmo altissimo, permettendo alla Lucarini di fare grandi cose nel Circuito europeo Cadetti, conseguendo un secondo posto nelle gare di Meylane e di Londra. Ma soprattutto di conquistare la medaglia di bronzo al Campionato italiano Cadetti ed il diritto di partecipare ai Campionati italiani assoluti che si sono svolti ad Acireale. Tutto ciò le permetterà di iniziare la stagione come numero 1 del ranking della categoria cadetti, come numero 5 del ranking europeo e prima nata nel 1998, sia nelle graduatorie della categoria superiore dei Giovani, sia in quella Assoluta.

Chiara Crovari ha vissuto un anno straordinario, che l’ha portata inizialmente a vincere a Meylan una gara del Circuito europeo della sua categoria ‘Cadetti’, facendo una magnifica doppietta con la Lucarini; successivamente a conquistare la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo ed, infine, una serie di piazzamenti in coppa del mondo Under 20, culminati con il 10′ posto di Dourdane e poi lo splendido 9′ posto ai mondiali di Plovdiv in Bulgaria, risultando essere la migliore delle Italiane. L’ultima straordinaria impresa è stata, invece, quella delle Olimpiadi giovanili in Cina. Chiara è tornata con ben due medaglie Olimpiche: quella d’Argento nella gara individuale di sciabola e quella di Bronzo a squadre.

Serie A1 Inizio scoppiettante, quindi, con la convocazione delle due forti sciabolatrici al ritiro con gli azzurrini nella prima settimana di settembre e con tre atleti che rappresenteranno l’Italia nella prima gara del circuito europeo cadetti di Konin in Polonia. Le due atlete, insieme ad un altro talento di un anno più piccola (1999), Alessia Lucentini, guidate dalla preparatrice atletica Flavia Barbanera, hanno inoltre vinto il Campionato italiano a squadre di serie A2 e, nella stagione appena iniziata, disputeranno il Campionato italiano di serie A1.

Fioretto e spada Cambio di conduzione tecnica nelle altre due armi: Fioretto e Spada. Sarà, infatti, Laura Lotti la responsabile. Maestra di grande livello, ancora in attività in quanto a luglio è stata convocata dalla Federazione per partecipare ai mondiali ‘Maestri’, dove ha ottenuto uno splendido 7′ posto.

Novità Non finiscono qui le novità. La società ternana ha iniziato una collaborazione con l’A.P.S. historica laminis, associazione che si impegna nell’ambito sportivo ad aprire il primo corso di scherma storica, una novità assoluta per la città di Terni. Seguendo la scia che dall’Europa settentrionale sta arrivando, invece, l’H.E.M.A (Historical european martial art) dove l’antica tradizione incontra le nuove tecnologie. Le figure usate in tale sport nascono da un profondo studio accademico, grazie anche alle ricerche e alla professionalità di tutti gli atleti, tra i quali spicca il giovane Mirko Giovenale, laureatosi al corso di Archeologia medievale all’universitàLa Sapienza’ di Roma, una risorsa davvero importante per il A.P.S. historica laminis.