di C.F.
Twitter @chilodice

Di corsa tra tunnel della mobilità alternativa, Ponte delle Torri, piazze e passeggiate simbolo della città. Sono già 170 gli iscritti alla Spoleto Urban race organizzata per la mattinata di Pasquetta dall’Armata Brancaleone che, oltre alla collaborazione di una serie di realtà associative e sportive del territorio, ha potuto contare sull’aiuto di Gabriele Brustenghi, tra le altre patron del Festival di Fitness di Rimini.

Spoleto Urban race La gara prevede un percorso di 11.7 chilometri che da piazza Garibaldi si allungherà fino al giro della Rocca, dove i corridori spunteranno dopo aver percorso il percorso della mobilità alternativa (Posterna) e salito di gran lena circa 136 scalini. Il tracciato prevede passaggi nelle maggiori piazze della città, da quella Duomo fino a Libertà, Mercato, San Filippo, ma numerosi sono anche i vicoli mozzafiato lungo i quali sarà di scena la corsa attesa anche al Giro dei Condotti e infine via delle Murelle e di nuovo piazza Garibaldi, punto di arrivo e partenza della competizione. «»

Gara da 11.7 km tra tapis roulant e Ponte delle Torri A Spoleto sono attesi una decina di atleti marocchini, dati per favoriti, ma anche l’italiano Denis Curzi, la campionessa italiana di maratona nel 2010, Laura Giordano, mentre non correrà il campione spoletino Piergiorgio Conti. La gara sarà ripresa da droni che sorvoleranno tutto il percorso, «perché l’obiettivo – ha spiegato Brustenghi – è di testare la possibilità di realizzare una mezza maratona sfruttando le inaudite emozioni, ma anche i vantaggi di comunicazioni, che assicura ad esempio il passaggio dei corridori sul Ponte delle Torri», inserito nella competizione di Pasquetta.

Organizzazione della gara A tirare le fila sull’organizzazione, logicamente alle limature finali, della Spoleto Urban race è stato il giornalista Moreno Carlini che, dopo aver spiegato come tutto lungo il percorso saranno presenti una cinquantina di volontari e personale della Croce Rossa, ha riconosciuto con l’ironia ormai nota lo spirito di collaborazione che ha caratterizzato l’operazione: «Voglio anche ringraziare l’assessore di Bettona Gianni Pippi che con un decespugliatore ci ha ripulito un tratto di Giro dei Condotti, mentre sono stupito dal lavoro del nostro consigliere con delega allo Sport, Roberto Settimi, non l’avrei mai detto, ma ha una grande competenza e ci ha guidati in tante richieste».

Fabrizio Cardarelli Poi ha invitato Luca Brustenghi, figlio di Gabriele, a raccontare l’esperienza avuta con gli agenti di polizia municipale di Spoleto, creando un attimo di suspense in sala subito sciolta: «S vede che la città è abituata a grandi eventi – ha detto – sono stati eccezionali, di una concretezza e competenza elevate». La parola è quindi passata al sindaco Fabrizio Cardarelli: «Mi fa piacere sapere che i nostri agenti, biglietto da visita della città, sono all’altezza delle situazioni. Come amministrazione accogliamo con grande soddisfazione l’Urban race, a cui ricordo che seguirà nel pomeriggio il concerto di Pasqua del Due Mondi, convinti come sempre che il binomio sport e turismo sia assolutamente da coltivare». Parte delle quote d’iscrizioni sarà devoluto al progetto Spoleto città della solidarietà.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.