Il questore Carmelo Gugliotta (foto F.Troccoli)

È la sicurezza la richiesta più forte che i cittadini avanzano allo Stato nel tempo in cui i pericoli sono in ogni angolo. Cosa rispondono i responsabili della forze dell’ordine a questa sacrosanta esigenza della gente? Gli scenari sono complessi a livello locale e internazionale, ma resta ugualmente l’obbligo di chi è preposto al servizio dell’ordine pubblico di far percepire al cittadino una tutela per raggiungere un accettabile livello di qualità della vita. Agli interrogativi che ruotano attorno al problema sicurezza è chiamato a rispondere il questore di Perugia Carmelo Gugliotta, insediatosi due anni fa, ospite di Speciale Dilettanti, la trasmissione condotta da Mario Mariano in onda domenica alle 19 su Tef Channel (replica lunedì canale 112 alle 20.30). I provvedimenti presi da Gugliotta hanno offerto scenari diversi rispetto al passato, quando la situazione era insostenibile, ma il quadro complessivo impone un monitoraggio sempre più pressante. I piani di sicurezza durante i grandi eventi sportivi della regione – ad esempio i derby Perugia-Ternana, così come diverse altre partite considerate a rischio dall’Osservatorio nazionale del Ministero dell’Interno, oppure grandi eventi quali il Festival del giornalismo ed Eurochocolate, o la recente visita del presidente della Repubblica – hanno dato eccellenti riscontri, ma la gente chiede che l’asticella della sicurezza venga alzata sempre di più nella quotidianità. Ancora troppi, ad esempio, i rischi per donne e minori. Anche gli altri ospiti di Speciale Dilettanti svolgono un ruolo importante nello svolgimento delle loro attività. A cominciare dall’insegnamento delle regole di disciplina sportiva. Arricchiranno il parterre della trasmissione il direttore della Chirurgia della USL Umbria1 Marino Cordellini, sportivo di razza e per molti anni medico sociale della Pontevecchio, l’istruttore di calcio giovanile Carlo Manuali, l’arbitro Alessia Fumanti e il giornalista di Umbria24 Enzo Beretta, esperto di cronaca nera e giudiziaria.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.