Perugia perde otto posizioni, migliora Terni che guadagna invece tre gradini, pur rimanendo nella seconda parte della classifica. Stiamo parlando dell’annuale classifica stilata da Il Sole 24 Ore che riguarda gli indici di sportività. Sono differenti i livelli presi in considerazione per quanto riguarda questo particolare studio, che annovera nuovamente al primo posto la città di Trento. Struttura sportiva, sport di squadra, sport individuali, sport e società. Per ogni indicatore e categoria viene elaborata la classifica delle 107 province italiane dopodiché, tenendo conto del diverso “peso” attribuito ai singoli indicatori, si arriva al ranking finale.
Saldo negativo Chiaramente Perugia che perde terreno, passando dalla 33esima alla 41esima posizione, ci sono i fattori negativi dovuti in primis alla retrocessione del Perugia dalla serie B alla C. Ed anche la doppia retrocessione nel volley femminile, con la Bartoccini scesa in A2 e la Pallavolo retrocessa dalla A3 e che ha deciso addirittura di non iscriversi alla B. Ed infatti negli sport di Squadra Perugia passa dall’ottava posizione (trainata dalla Sir Volley) alla 21esima, con saldo negativo di 13 punti. E per le strutture sportive va ancora peggio, con la città perugina che passa dalla 30esima alla 44esima posizione del 2023. Un piccolo incremento negli sport individuali, con due posizioni in più rispetto al 2022 (da 58 a 56). Stazionario invece l’indice di sportività (42). E veniamo a Terni, che come detto passa dalla 71esima alla 69 posizione totale. Nel caso della città dell’acciaio, è la voce struttura sportiva che garantisce il salto ternano, con l’indicatore che passa dalla 82esima alla 62esima posizione, con un balzo in avanti di 20 gradini.
LA CLASSIFICA DEL 2023 https://lab24.ilsole24ore.com/indice-sportivita/tabelle/2023/classifica-finale