La composizione del corpo elettorale umbro

di Daniele Bovi

Oltre all’astensione una delle variabili fondamentali da tenere in considerazione in vista del voto di domenica sarà il «Fattore G», ovvero quello generazionale: quale sarà il comportamento nelle urne a seconda delle diverse fasce d’età? Quali i partiti preferiti da coloro che per la prima volta nella loro vita entreranno in una cabina elettorale, dai giovani compresi nella fascia che va dai 25 ai 34 anni agli ultra 65enni? Quanti hanno meno di 25 anni e quindi non potranno votare per il Senato? Prima di tutto bisogna partire dalla struttura della popolazione delle diverse regioni; Umbria24 sulla base dei dati Istat aggiornati al primo gennaio 2017 ha calcolato il peso delle diverse fasce di popolazione dalla Valle d’Aosta alla Sicilia e un primo dato emerge in modo chiaro: il minor peso, in termini percentuali, del gruppo che va dai 18 ai 34 anni, che sono in tutta Italia meno del 19 per cento contro il 23 degli ultra 65enni.

L’ASTENSIONE IN UMBRIA DAL 1948 AL 2013

Giovani In Italia i 18-24enni sono meno dell’8 per cento del corpo elettorale, mentre i 25-34enni l’11 per cento e gli ultra 65enni il 23 per cento. Venendo all’Umbria, quelli che per la prima volta prenderanno una matita in mano per scegliere i loro rappresentanti sono 7.600 circa (in tutta Italia oltre 530 mila), mentre i 18-24enni il 6,8 per cento come Emilia e Toscana, cioè una delle percentuali più basse del paese insieme alla Liguria (6,6); tendenzialmente più alti i valori delle regioni del sud, che oscillano tra il 7,6 per cento dell’Abruzzo e il 9,6 della Sicilia. Tutte queste persone (63 mila in Umbria) riceveranno in mano solo la scheda per la Camera.

MAPPE INTERATTIVE: TUTTI I CANDIDATI IN UMBRIA 

I dati Numeri bassi nel Cuore verde anche per la fascia che va dai 25 ai 34 anni (10,6 per cento) anche se più vicini alla media nazionale (11), con oscillazioni dal 9,2 della Liguria al quasi 13 per cento di Calabria e Campania. Il bacino numericamente più consistente è quello delle persone con un’età tra i 35 e i 64 anni (poco meno del 58 per cento in Umbria): tra i 35 e i 44 anni sono il 14 per cento, tra i 45 e i 54 il 15,6 per cento e tra i 55 e i 64 il 13,1 per cento. Fondamentale però per ogni partito è la fascia anziana della popolazione, quella oltre i 65 anni: in Umbria il livello è in proporzione tra i più alti d’Italia (25,1 per cento contro una media del 23); ai poli opposti Liguria (28,4 per cento) e Campania (18,1).

MEDIALAB: I GRAFICI

Come votano Disegnata la struttura ora bisogna capire come queste persone si comporteranno nelle urne. Per quanto riguarda la distribuzione dei consensi non ci sono dati a disposizione a livello regionale, quindi si può fare un discorso solo a livello nazionale. Le differenze a seconda delle fasce d’età sono sostanziali: secondo il sondaggio Ipsos realizzato negli ultimi giorni di gennaio tra i 18 e i 24 anni il M5s è preferito dal 28,1 per cento del campione, mentre l’area di centrosinistra dal 28,9 e quella del centrodestra dal 32,7 per cento (LeU 8 per cento); il Movimento raccoglie il 33 per cento tra i 25-34enni, il 36,5 tra la popolazione fino a 44 anni e il 32,4 tra i 45 e i 54 anni. Molto positivo il valore anche tra i 55-64enni (29 per cento) mentre oltre i 65 anni il calo è drastico (18,8 per cento), anche se in progressione rispetto al 2013. Più omogenea la distribuzione del consenso per il centrodestra, che oscilla dal 32,7 dei 18-24enni al 39 dei 35-54enni. Il centrosinistra? quasi il 29 per cento tra i 18-24enni, il 25 fino ai 34 anni, ben il 39 tra gli ultra 65enni; la fascia più debole? quella tra i 35 e i 44 anni (19 per cento), dove viene doppiato o quasi da M5s e centrodestra.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.