zurich-connect.it

Attenzione alle scadenze! Dopo un anno e mezzo in cui ogni nostra abitudine è stata stravolta, anche tenere a mente le scadenze annuali obbligatorie, potrebbe risultare difficile. Se a questo aggiungi proroghe, sospensioni e rinnovi, si rischia di perderci la testa. Proviamo a fare chiarezza sulla revisione auto.

SEGNA SUL CALENDARIO LE SCADENZE

Tra le scadenze annuali importanti sul tuo calendario non dovrebbero mancare: assicurazione, revisione e bollo auto. Una sorta di ABC che però quest’anno rischia di saltare a causa delle conseguenze della pandemia. Infatti, tra sospensioni e proroghe si rischia di perdere il filo. Puoi cominciare a controllare la data di scadenza della tua assicurazione online direttamente dal tuo telefonino, oppure, se stai pensando di rinnovarla, visita il sito zurich-connect.it e confronta le offerte sia delle polizze che dei servizi.

REVISIONE AUTO: E’ OBBLIGATORIA?

La risposta è sì, ogni veicolo deve essere sottoposto a revisione dopo 4 anni dalla prima immatricolazione. Quelle successive andranno effettuate ogni due anni. Dal 2003 queste scadenze si applicano anche a motoveicoli e ciclomotori. Puoi fare la revisione recandoti negli uffici della Motorizzazione Civile o nelle officine autorizzate in ogni provincia (DTT).

QUANTO COSTA LA REVISIONE?

Se stai pensando di effettuare la tua revisione in un ufficio della Motorizzazione, ecco cosa ti occorre:

  • presentare una domanda su un modello apposito TT2100 che puoi reperire anche online
  • pagare un bollettino di 45 euro sul c.c.p. 9001 intestato a: Dipartimento Trasporti Terrestri
  • prenotare la visita e la prova del veicolo
  • presentare la carta di circolazione

LA REVISIONE AUTO E’ COME UN ESAME: E SE NON LO PASSI?

Dopo aver seguito l’iter, adesso la tua auto è pronta per essere “revisionata”, ma cosa succede se non passa il test? E che cosa dovrà revisionare il meccanico? Il meccanico dovrà controllare: i freni (freno a mano, di servizio), lo sterzo (cuscinetti, fissaggio, stato meccanico), la visibilità (vetri, specchietti, lavavetri), l’impianto elettrico (proiettori, luci, indicatori), gli assi pneumatici sospensioni, il telaio (carrozzeria, porte, serrature, serbatoio), gli effetti nocivi (rumori, gas di scarico) e l’identificazione veicolo (targa, telaio).

Nel caso in cui la visita risultasse positiva, ti viene rilasciata un’etichetta adesiva da apporre sulla Carta di Circolazione in cui si riporta l’esito delle revisione: “revisione regolare”. Nel caso in cui invece la tua auto non dovesse passare la revisione, ci sono due esiti:

  • “revisione ripetere”– il veicolo non ha superato il controllo e devi fare una nuova visita entro un mese (il veicolo può continuare a circolare per un mese solo se l’utente ha provveduto ai motivi del ripetere con la dovuta certificazione di un’autofficina)
  • “revisione ripetere-sospeso dalla circolazione” – puoi circolare solo per portare l’auto dal meccanico a una velocità non superiore di 40 km/h.

Per approfondire l’argomento sulla revisione e sapere come non rischiare di pagare la sanzione per mancata revisione dell’auto puoi consultare il Portale dell’Automobilista.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.