Nell’ultimo anno il mercato immobiliare umbro è andato incontro a un grande successo e ha attraversato un periodo di estrema vivacità, al punto che si può parlare di un vero e proprio record senza precedenti. Ovviamente ci sono dei motivi alla base di queste considerazioni, come nel caso dei mutui concessi agli under 35 che decidono di acquistare la prima casa, spinti anche dagli incentivi concessi dal governo.
Aumentano del 12% le vendite degli immobili in Umbria
In base alle ultime rilevazioni, il mercato immobiliare in Umbria ha messo a segno un colpo che ha del clamoroso, se si considerano i numeri del primo semestre del 2022. Si parla nello specifico di un aumento delle compravendite di case pari al 12%, se si fa un confronto diretto con i dati registrati l’anno precedente. Questa percentuale continua a crescere, soprattutto per merito dei mutui concessi agli under 35. Un ottimo dato è stato registrato anche nel settore degli immobili a uso non residenziale, con un incremento pari al 12,8%. In realtà anche il 2021 era andato alla grande, con un aumento di compravendite che aveva sfiorato un totale di 10 mila unità.
La situazione di Perugia e Terni
Nel complesso sono state registrate oltre 7 mila compravendite in provincia di Perugia, con un prezzo medio al metro quadro di poco superiore ai 920 euro. Bene anche la provincia di Terni, con oltre 2 mila compravendite.
Un elemento che merita di essere ulteriormente approfondito è il “rimbalzo tecnico”. In tanti hanno giudicato questo rialzo come un naturale effetto della forte contrazione registrata durante la pandemia, nel 2020. In realtà i numeri sono così alti che dimostrano una crescita del mercato immobiliare umbro che va ben al di là del suddetto fenomeno. Una testimonianza viene anche dall’aumento dei mutui (+31%).
Mutui, bonus e metodi per risparmiare
Per risparmiare sull’acquisto di una casa è possibile approfittare dei vari bonus proposti dallo stato. Abbiamo citato gli incentivi concessi agli under 35 per l’acquisto della prima casa, che in Umbria (e non solo) hanno fatto la differenza nel 2022. Gli acquirenti che non hanno la disponibilità economica per coprire interamente il costo dell’acquisto si muovono, di solito, accendendo un mutuo. Per mesi i tassi sono stati molto interessanti, anche se oggi questa tendenza sembra essere leggermente in rialzo, il che potrebbe rappresentare un freno per la vivacità del mercato immobiliare italiano. Per risparmiare, dunque, è possibile approfittare dei vari bonus proposti, ma è anche consigliabile intervenire riducendo le spese a livello domestico scegliendo, tra le varie cose, dei fornitori di energia più economici, optando per quelli che offrono un prezzo di luce e gas più competitivo e sono anche più green, o dotando la propria abitazione di dispositivi smart con i quali è possibile ottenere un risparmio energetico notevole.
Stanziati 1,6 milioni di euro per acquisto prima casa
La giunta regionale umbra ha approvato un ulteriore stanziamento di 1,6 milioni di euro da destinare al sostegno delle famiglie e dei single per l’acquisto di una nuova casa. A questo punto, vediamo che il fondo in totale ha ospitato più di 7 milioni di euro. Si tratta come sempre di un contributo pubblico a fondo perduto, e la cifra destinata è bastata per accontentare la metà di chi aveva richiesto l’accesso alla facilitazione. Nello specifico, sono state soprattutto le coppie ad aver approfittato di questa manovra (70% del totale), mentre il restante 30% è da suddividere tra i single e le famiglie monoparentali. Valutando nel complesso la manovra, la giunta comunale si è detta molto soddisfatta dei risultati ottenuti. Nella fattispecie, l’assessore Enrico Melasecche ha dichiarato che la regione è riuscita ad aiutare oltre il 50% delle famiglie in difficoltà economica che hanno richiesto l’accesso a questa misura.