Publiredazionale
La bolletta del gas è una spesa che, specialmente negli ultimi tempi, incide molto sul bilancio familiare. Proprio per fronteggiare i rincari è necessario seguire qualche accorgimento, al fine di risparmiare ma anche per avere un impatto minore sull’ambiente. Tuttavia, è necessario ricordare che a influire sul costo finale della bolletta non sono solo le cattive abitudini, ma anche altri fattori come la zona geografica di residenza (l’ARERA, infatti, divide il Paese in 7 zone tariffarie e tali tariffe non sono modificabili dal fornitore); la superficie dell’ambiente da riscaldare, l’isolamento termico ecc.
Trovare l’offerta più conveniente La prima cosa da fare per risparmiare è trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze. Infatti, sul mercato vi sono molteplici offerte gas casa, ma per scegliere quella giusta bisogna analizzare sia il prezzo praticato che il proprio consumo annuo. In genere, il costo in bolletta è costituito da una quota fissa (che comprende diversi oneri come quello per la gestione del contatore, per il trasporto del gas, delle imposte ecc.), e dalla quota variabile che cambia tra i diversi gestori e indica il costo della materia prima. Le offerte si dividono in tariffe a prezzo fisso e quelle a prezzo indicizzato. Nel primo caso, il prezzo resta lo stesso per tutta la durata del contratto; la seconda opzione, invece, prevede un prezzo della materia variabile in base alle oscillazioni del mercato. Per quanto concerne il consumo, invece, occorre leggere con attenzione la proposta contrattuale: alcune tariffe sono a soglia, ciò significa che superato un determinato consumo stabilito dal contratto, si deve pagare un sovrapprezzo.
L’importanza della manutenzione Un altro metodo utile per risparmiare sulle bollette è la manutenzione. È risaputo che un impianto di riscaldamento mal funzionante accresce gli sprechi e fa lievitare il costo della bolletta. Non a caso la legge impone dei controlli di manutenzione alle proprie caldaie al fine di garantire non solo maggiore sicurezza ma anche per ridurre gli sprechi di energia. Lo stesso discorso vale non solo per le caldaie ma anche per i termosifoni. La loro manutenzione è fondamentale per eliminare eventuali bolle d’aria colpevoli della riduzione dell’efficienza del sistema di riscaldamento. A causa delle bolle d’aria sarà necessario accendere i termosifoni per un periodo di tempo maggiore per poter riscaldare adeguatamente un determinato ambiente.
I piccoli accorgimenti fanno la differenza Quando si parla di come fare per ridurre gli sprechi, i piccoli accorgimenti fanno davvero la differenza. Un primo accorgimento è quello di mantenere la temperatura di casa costante, in questo modo sarà possibile avere sempre un ambiente caldo, anche una volta spenti i riscaldamenti. Ancora, è importante ricordarsi di non coprire i termosifoni, in questo modo non si facilita la dispersione del calore nell’ambiente. Ovviamente questi sono solo alcuni dei possibili accorgimenti attuabili in qualsiasi casa.
Beneficiare degli incentivi statali Un altro metodo semplice ed efficace per risparmiare sul gas è utilizzare gli incentivi statali previsti dalla legge. Grazie ad essi, infatti, è possibile ammortizzare le spese sostenute inizialmente per installare eventuali impianti fotovoltaici o solari. In conclusione, per fare una scelta consapevole su come risparmiare sul gas, è opportuno verificare l’esistenza o meno di ecobonus.