di Chiara Fabrizi

Il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini e altri sei primi cittadini di centrodestra sono stati condannati dalla Corte dei Conti a risarcire il danno di 40 mila euro in favore della Valle Umbra Servizi (Vus).

Spoil system in Vus La vicenda è relativa allo spoil system fatto scattare nell’estate 2019 quando, dopo le elezioni che avevano segnato la vittoria del centrodestra in diversi Comuni del comprensorio di Foligno e Spoleto, tutti soci della Vus, è stato cacciato il Consiglio di amministrazione (Cda) guidato da Lamberto Dolci e al suo posto collocato quello retto da Vincenzo Rossi.

Condannati Zuccarini e altri sei sindaci In particolare, Zuccarini è considerato il ‘dominus’ della vicenda e per questo è stato condannato a pagare il 50 per cento del danno, quindi circa 20 mila euro, mentre gli altri sei sindaci che hanno votato a favore dell’operazione dovranno versare a Vus 2.860 euro ciascuno: si tratta di Attilio Gubbiotti di Sellano, Giuliano Boccanera di Norcia, Enrico Valentini di Gualdo Cattaneo, Elisa Sabbatini di Castel Ritaldi, Manuel Petruccioli di Giano dell’Umbria e Giovanni Bontempi di Nocera Umbra. Sollevato da qualsiasi responsabilità il sindaco di Montefalco, Luigi Titta, che si è astenuto dalla votazione, la stessa a cui non hanno partecipato l’allora sindaco di Spoleto, Umberto De Augustinis, e i primi cittadini di centrosinistra.

Il danno erariale di 40 mila euro Il danno erariale di 40 mila euro circa è stato calcolato sulla base dell’accordo transattivo che la stessa Vus è stata costretta a siglare con Dolci e la ex consigliera Daniela Riganelli da circa 36 mila euro per la revoca illegittima, a cui si sono sommati i 4 mila euro sborsati da Vus in spese legali per la conciliazione.

Ignorate forti perplessità Nella sentenza la Corte dei Conti ricorda anche come i sindaci di centrodestra che si sono imbarcati nello spoil system abbiano sostanzialmente ignorato i due pareri richiesti dal Comune di Spoleto alla Presidenza del Consiglio dei ministri e pure «le forti perplessità sollevate dal collegio sindacale prima dell’adozione del provvedimento lesivo», procedendo ad «adottare una delibera senza riflettere doverosamente sulla legittimità, omettendo di disporre ulteriori approfondimenti e ponderando le conseguenze di una tale decisione».

@chilodice

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.