Emiliano Camuzzi (foto F.Troccoli)

di Dan.Bo.

La sinistra-sinistra alle regionali del 27 ottobre schiererà almeno due candidati. Mercoledì infatti Potere al popolo ha ufficializzato la corsa di Emiliano Camuzzi, «compagno valido e generoso che ha sempre combattuto, senza risparmiarsi, dal lato giusto della barricata».

LEGA, TUTTI I NOMI DELLA LISTA

Chi è Originario di Piediluco, 45 anni di cui 20 di militanza politica a sinistra, è stato il candidato sindaco di Terni di Potere al popolo alle ultime elezioni comunali, vinte da Latini. Protagonista della vertenza Isrim come rappresentante sindacale (l’azienda poi fallita), è stato anche candidato alla Camera in occasione della ultima consultazione elettorale delle politiche. PaP spiega di aver cercato nelle settimane passate «un dialogo con le varie organizzazioni delle soggettività comuniste e anticapitaliste», con l’obbiettivo di «produrre un’aggregazione capace di difendere con più forza il blocco sociale che vive la crisi sulla propria pelle»; uno sforzo che andrà avanti «fino all’ultimo giorno disponibile».

M5S, ECCO CHI SI CANDIDA ALLE REGIONARIE

No a Pd e M5S Per il momento si va avanti con Camuzzi mentre dal dialogo è stato escluso «il sistema consociativo dell’Umbria, con i sindacati confederali o con le dirigenze del privato sociale», comprese «le forze politiche del vecchio centrosinistra, che non aspettano altro se non gettarsi nell’ammucchiata governativa a guida Pd e M5s, travestite in mille maniere». Così come la destra dunque, anche il centrosinistra allargato al 5S da queste parti viene visto come un pericolo dato che i pentastellati «in questi anni non sono stati in grado di fermare la crisi sociali». «Con questa lista – aggiungono – vogliamo produrre uno scatto in avanti nella costruzione di una convergenza che possa poi tramutarsi in un blocco politico e sociale in grado di costruire opposizione alla nuova maggioranza di governo, qualunque essa sia».

M5S-PD, TRATTATIVA CONTINUA 

Che succede a sinistra Sempre a sinistra, il Pc di Rizzo ha schierato da settimane l’ex sindacalista Rossano Rubicondi mentre il cosiddetto terzo polo radunato nella «Coalizione civica, verde e sociale» (quella che riunisce Prc, Sinistra italiana, Umbria dei territori, Verdi, Socialisti e Movimento delle idee e del fare), dopo l’apertura al «patto civico» proposto da Di Maio spiega di essere pronta a schierare un proprio candidato se non si darà vita a un tavolo e se non si azzereranno le candidature. La coalizione punta il dito contro il fatto che «il futuro della Regione viene deciso a Roma senza alcun rispetto per la storia e per l’autonomia dell’Umbria né, tantomeno, per i militanti del M5s e del Pd». «Si è aperta una possibilità in questi giorni – dicono riferendosi alla mossa di Di Maio – possibilità che rischia di essere frustrata da un nuovo centralismo partitico vestito da civico, che è la negazione del nostro percorso fatto di radicamento, partecipazione, confronto tra differenze nella piena dignità di tutti».

Twitter @DanieleBovi

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.