a cura di M.Alessia Manti e Francesca Mancosu

Tanti appuntamenti aspettando l’evento di lunedì a Perugia con i Negrita. Sono gli appuntamenti musicali del fine settimana in Umbria.

PERUGIA

Giovedì 21 appuntamento al femminile al Twist&Shout, a Bastia Umbra, con Petrina. Nella web-radio di David Byrne spopola. Cantante, pianista, tastierista e compositrice, Petrina è una delle rivelazioni nella scena musicale italiana. Eclettica e visionaria, propone un sensuale cantautorato con le sperimentazioni del jazz-rock d’avanguardia e dell’elettronica. Di classe. Al T-trane suonano Jester at work Tim Holehouse. Un Lo-Fi per scelta quello del cantautore abbruzzese Jester at work. Suono vintagei, le impreziosisce con quel tocco di calore in più. Cantautorato country-folk con approccio indie impreziosito da una voce profonda e gutturale alla Tom Waits invece per Tim Holehouse, personaggio interessante ma ancora sconosciuto in Italia.

Venerdì 22 Al 909 Cafè di Castiglione del lago ci sarà Manuel Volpe. Classe ’88, mescola jazz e noise, scanvando anche nella musica popolare tzigana. Ha vissuto e lavorato a contatto con produttori e musicisti del calibro di Steve Albini (Nirvana, the Stooges), Rob Ellis (PJ Harvey, Marianne Faithfull), Josh Klinghoffer (Red Hot Chili Peppers) e Luke Smith (Depeche Mode). A Castiglione proporrà «Gloom Lies Beside Me as I turn my face towards the light», il suo ultimo album. A La caciara di Costacciaro invece suoneranno i Kutso. Hanno aperto gli show di Bugo, Radici Nel Cemento, Nobraino, Bud Spencer Blues Explosion, Roberto Angelini, Pier Cortese e Mannarino ed aver vinto innumerevoli contest tra cui l’Heineken Jammin’ Festival del 2007. «Decadendo (su un materasso sporco)» è il primo loro album. Al Loop di Perugia appuntamento con i Nate and the Dagos. Le loro radici affondano nell’hard rock, blues, country, e manouche strizzando l’occhio ad artisti che vanno da ACDC, a Django Reinhardt, ai Gogol Bordello. All’Urban, invece, ci saranno Slick Steve & the Gangsters, un quartetto esplosivo di Brescia dalle sonorità vintage, swing, rock’n roll e performance circensi, che spaziano dalla magia alla giocoleria. Il loro non è un concerto ma uno show. Al Rework Culture di Sant Andrea delle Fratte suoneranno i Lebowsky &Nico. Sonorità pop e post punk, fra spinte psichedeliche ed elettroniche.  Alla regia del loro ultimo album, «The best love songs of the love for the songs and the best», una figura nota nel panorama musicale italiano, Giulio Ragno Favero, bassista de Il Teatro degli Orrori e One Dimensional Man. Sempre a Perugia ma restando in centro, al Kandisky Pub, suonerà gli Ulan Bator per la prima volta, Amaury Cambuzat membro fondatore della band francese che presenterà, in versione acustica, tutti i brani che hanno segnato la storia del gruppo.

Sabato 23 All’Officina 34 di Foligno si esibirà Threelakes, il progetto musicale di cui è protagonista Luca Righi. Sound morbido, poetica intimista e  incursioni di elettronica. Appuntamento gustoso anche all’Afterlife di Perugia con Meg. L’artista napoletana, ex Posse,  è in tour nei club con una formazione  di polistrumentisti per un set di  musica da camera con suoni totalmente elettronici, prima dell’uscita del suo terzo album solista previsto a inizio 2014. Invece all’Urban tornano per la seconda volta I Cani. Presenteranno il loro «Glamour», disco appena uscito. Ad aprire il concerto della band romana che tanto ha spopolato partendo da internet, nel 2011, gli altrettanto romani Testaintasca. Serendipity Helena Hauff, Dj e produttrice di Amburgo. E’ la persona che si cela dietro alle serate Birds and Other Instruments al Golden Pudel. Al Club Casbah di Spoleto il live energetico dei RasteR. Un reggae elettronico più simile ai Subsonica che non a Marley.

Domenica 24  e Lunedì 25 La domenica è dell’Urban per l’appuntamento cult con Dj Ralf che all’Urban richiama folle domenicali assetate di house. Lunedì 25 tocca ai Negrita, a Perugia che salgono sul palco del teatro Morlacchi ospiti della programmazione 2013-14 della Stagione d’Autore. Il concerto è già sold out.

TERNI

Sabato 23  e Domenica 24 Weekend di concerti anche a Terni e provicia, con appuntamenti dedicati agli amanti del tango e del folk.  Sabato alla sala consiliare di Guardea e domenica al palazzo Gazzoli di Terni, con inizio sempre alle 17.30, a salire sul palco sarà il Duo Aconcagua, con Diego Terreni al pianoforte e Massimo Signorini alla fisarmonica. Nell’ambito della stagione dell’associazione Araba Fenice, il mini-ensemble, che trae il nome del Concerto per bandonéon e orchestra composto da Astor Piazzolla in omaggio alle Ande Argentine, interpreterà un percorso storico del tango, da quello più tradizionale fino alle avanguardie del Nuevo Tango. In un viaggio musicale fra Argentina, Brasile ed Uruguay.
Ancora sabato, ma al centro di Palmetta, spazio alla musica folk con Hola la Poyana!, progetto solista di Raffaele Badas, chitarrista/bassista/cantante della scena underground sarda, che ha deciso di dare vita, oltre che a dei nuovi pezzi, anche ad un personaggio (La Poyana per l’appunto) di cui racconta le gesta in una psichedelica biografia fittizia. Fra le sue influenze principali si ritrovano  il blues di Skip James e di Missisipi Fred McDowell, le ballate country di Neil Young, il folk strumentale di John Fahey e alcune divagazioni più spiccatamente indie rock. L’opening act della serata, con inizio alle 22.30, sarà affidato a Celestino Pabletti,  per un tuffo nel folk americano degli anni trenta e quaranta, da Woody Guthrie a Robert Johnson.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.