I Tiger! Tiger! Shit! Shit!

a cura di M.Alessia Manti e Francesca Mancosu

Le feste natalizie finiscono la musica resta. Chi saranno i protagonisti del weekend sui palchi di Perugia, Terni e dintorni? Ecco i concerti selezionati per il prossimo fine settimana umbro.

PERUGIA
Venerdì 10 riparte la musica anche al Loop dove si esibiranno i lucchesi Violacida. Antonio Ciulla, Elia Laszlo Bartolini, Luca Modena e Francesco Renieri, quattro ragazzi venuti su a pane e brit-pop, dai Beatles ai Blur fino ai My Bloody Valentine, tenendo presente il cantautorato alla Rino Gaetano. Hanno pubblicato «Storie Mancate«. All’Urban di Sant’Andrea delle Fratte invece l’appuntamento è con i Tiger! Shit! Tiger! Tiger!. Il nome di una band ma anche un urlo di battaglia. Dietro questo nomignolo ci sono tre ragazzi di Foligno: Diego Masciotti (chitarra e voce), Giovanna Vedovati (basso) e Nicola Vedovati (batteria). Si muovono attraverso il miglior indierock americano, pescando dal passato ma con occhio attento alle nuove sonorità. Il risultato è efficace e si sono meritati l’attenzione di stampa e pubblico oltre i confini nazionali con la partecipazione al festival CMJ a New York e SXSW di Austin. Restando a Perugia ma spostandosi in Borgo XX Giugno, al T-Trane arriva Diego Deadman Patron, classica one mann band di campagna (cassa, rullante e charleston a pedali o ‘footstomps’, slide guitar, cigar box e voce). Propone un repertorio prevalentemente fatto di spiritual tradizionali(fine ‘800) e canti afroamericani rurali in chiave trash blues. Al 909 Cafè di Castiglione del Lago ci sarà Kill your boyfriend, progetto di Matteo Scarpa e Marco Fontolan, in tour per la promozione del loro primo album, mixato da Nicola Manzan (Bologna Violenta). Al Ricomincio da 3 di Corciano protagonista il sax di Javier Girotto per «New York Sessions», tra tanghi e reminescenze sud-americane.

Sabato 11 serata amarcord all’Urban. Salgono sul palco gli A Toys Orchestra, per riportare il pubblico nel 2007, anno del loro disco più amato «Technicolr Dreams» e con cui si sono imposti all’attenzione della critica vincendo anche il premio come Miglior album indipendente dell’anno. All’Afterlife una serata dal sapore british: The Black Bird vs On The Night, ovvero un doppio tributo dedicato a due band che hanno fatto la storia della musica mondiale: da una parte i Beatles con il loro sound rivoluzionario che ha sconvolto e caratterizzato la beat generation, dall’altra i sofisticati Dire Straits con un Mark Knopfler in veste di grande leader e trascinatore della band. Al St.Mary pub di Città di Castello atmosfera rivival con gli Stormwind, rock band che riproporre brani storici del rock mondiale come Livin’ on Prayer, You Give Love a Bad Name, Jump, Sweet Child of Mine, You Shook me all night long, Rosanna e tante altre famosissime hits. Domenica 12 è il turno di Dj Ralf con il suo Bella ciao! alla consolle dell’Urban.. Tutt’altra atmosfera invece al Bad King per Sunday Unplugged con i Please Diana. Primo concerto dell’anno per gli Amici della Musica di Perugia. Alla Sala dei Notari di Perugia sarà ospite il contralto Sara Mingardo, una delle maggiori cantanti italiane dei nostri giorni, che insieme all’ensemble Musici Aurei diretti dal maestro Luigi Piovano, darà vita ai commoventi Kindertotenlieder di Gustav Mahler nella versione per piccolo complesso. I Musici Aurei eseguiranno di Mahler il Quartettsatz per violino, viola, violoncello e pianoforte insieme alla Berceuse élégiaque di Ferruccio Busoni e alla Sinfonietta op. 1 di Benjamin Britten. L’appuntamento è alle ore 17.30.

TERNI

Dal 9 all’11 gennaio Con il nuovo anno, riparte la consueta programmazione musicale del Fat, café del Centro arti opificio Siri.  Si comincia dalla jam session jazz del giovedì, che vedrà sul palco il batterista Fabio D’Isanto, per proseguire venerdì 10, coi Festival Mu.sa tango spleen en trio e la selezione electro a cura di Alessandro Persi. Sabato 11 invece toccherà ai  Free yard all-stars featuring I-Lady live. La stessa sera, ma al centro sociale di Palmetta, subito dopo lo spettacolo teatrale Tomato soap, ci sarà l’esibizione di Iosonouncane, al secolo Jacopo Incani,  surreale cantautore di origini sarde che presenterà il suo progetto sospeso fra psichedelia, folk e breakbeat .

Domenica 12 S’intitola ‘Chopin mon amour!‘ il nuovo appuntamento della stagione dell’associazione Araba fenice, di scena all’ auditorium di palazzo Gazzoli  dalle 17,30. Ne saranno protagonisti Teresa Kaban, al pianoforte, e Henryk Blazej, al flauto, che oltre ad alcuni classici del compositore polacco interpreteranno brani di Dobrzyncki, Wienniawski, Zelenski e Katski, suoi coevi. Un’ora di passione attorno alla musica di Chopin, attraverso le sue composizioni più trascinanti per piano solo, quali la Polacca Op.53,lo Scherzo Op.31 o l’Improvviso Fantasia e rarità come le 4 Variazioni per flauto e pianoforte.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.